La Direttiva UE 2019/1024 ha sollevato nuove riflessioni in tema di open data. Questo articolo intende analizzare le licenze standard CC0 e CC-by alla luce anche della Decisione C(2019) 1655 final, e valutare le implicazioni di una analoga adozione in Italia. Il lavoro utilizza la metodologia dell’informatica giuridica per analizzare gli istituti del diritto d’autore e del diritto pubblico, le teorie dei beni digitali comuni e i principi di preservazione nel tempo del diritto alla conoscenza.

Le licenze per il rilascio degli Open Data della Pubblica Amministrazione. Prime riflessioni alla luce dalla Direttiva UE 2019/1024

Fernanda Faini
2018-01-01

Abstract

La Direttiva UE 2019/1024 ha sollevato nuove riflessioni in tema di open data. Questo articolo intende analizzare le licenze standard CC0 e CC-by alla luce anche della Decisione C(2019) 1655 final, e valutare le implicazioni di una analoga adozione in Italia. Il lavoro utilizza la metodologia dell’informatica giuridica per analizzare gli istituti del diritto d’autore e del diritto pubblico, le teorie dei beni digitali comuni e i principi di preservazione nel tempo del diritto alla conoscenza.
2018
Open data
PSI Directive
Licenze Creative Commons
Analisi comparata
Informatica Giuridica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/10087
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact