We usually think that emotional and cognitive are disjoint dimensions of existence. In reality, evolutionary studies explain how our affectivity is inextricably linked to cognition, since the “form” that the physiological and motor responses of the person assume within a social context – we can call it emotions –, is nothing else that a cognitive evaluation of the stimuli coming from the context governed, at a very early stage of life, by the caregiver of reference.In a time when in the West the crisis of educational agencies has reached an emergency phase and we observe an often unproductive investment in the cognitive dimension of the student, the article offers a theoretical- methodological framework to understand the reasons why the school should more intentionally to grasp the emotional dimension of the curriculum and cultivate in the student that fundamental internal trust to re-initiate passionate explorations in the areas of knowledge that can reveal the personal vocations of each and at the same time prevent conditions of youth discomfort or more serious moments of “emptiness” existential in the face of massive traumas such as the pandemic and the current war emergency.Keywords: cognitive-centric drift of didactic; educational-parental emergency; emotional and socio-relational disabilities in developmental age; emotional availability; culture of affectivity

Siamo soliti pensare che emotiva e cognitiva siano dimensioni dell’esistere tra loro disgiunte. In realtà, gli studi di matrice evolutiva spiegano come la nostra affettività sia indissolubilmente legata alla cognitività, dal momento che la “forma” che le riposte fisiologiche e motorie della persona assumono all’interno di un contesto sociale – possiamo chiamarla emozioni –, altro non è che una valutazione cognitiva degli stimoli provenienti dal contesto dipenden- te, specie al principio della vita, dal caregiver di riferimento.In un tempo in cui in Occidente la crisi delle agenzie educative ha raggiunto una fase oramai emergenziale e osserviamo un investimento spesso improduttivo sulla dimensione cognitiva dello studente, l’articolo offre una cornice teorico-metodologica per comprendere le ragioni per le quali la scuola dovrebbe più intenzionalmente cogliere la dimensione emozionale dell’insegnante e del curricolo e coltivare nello studente quella fiducia interiore fondamentale per ri-avviare le esplorazioni appassionate nelle aree del sapere che possono svelare le vocazioni personali di ognuno e al contempo prevenire condizioni di disagio giovanile o più gravi momenti di “vuoto” esistenziale dinanzi a traumi massivi come la pandemia e l’attuale emergenza bellica.

Disponibilità emozionale dell'insegnante, didattica inclusiva e cultura dell'affettività a scuola

Romeo F
2022-01-01

Abstract

We usually think that emotional and cognitive are disjoint dimensions of existence. In reality, evolutionary studies explain how our affectivity is inextricably linked to cognition, since the “form” that the physiological and motor responses of the person assume within a social context – we can call it emotions –, is nothing else that a cognitive evaluation of the stimuli coming from the context governed, at a very early stage of life, by the caregiver of reference.In a time when in the West the crisis of educational agencies has reached an emergency phase and we observe an often unproductive investment in the cognitive dimension of the student, the article offers a theoretical- methodological framework to understand the reasons why the school should more intentionally to grasp the emotional dimension of the curriculum and cultivate in the student that fundamental internal trust to re-initiate passionate explorations in the areas of knowledge that can reveal the personal vocations of each and at the same time prevent conditions of youth discomfort or more serious moments of “emptiness” existential in the face of massive traumas such as the pandemic and the current war emergency.Keywords: cognitive-centric drift of didactic; educational-parental emergency; emotional and socio-relational disabilities in developmental age; emotional availability; culture of affectivity
2022
Siamo soliti pensare che emotiva e cognitiva siano dimensioni dell’esistere tra loro disgiunte. In realtà, gli studi di matrice evolutiva spiegano come la nostra affettività sia indissolubilmente legata alla cognitività, dal momento che la “forma” che le riposte fisiologiche e motorie della persona assumono all’interno di un contesto sociale – possiamo chiamarla emozioni –, altro non è che una valutazione cognitiva degli stimoli provenienti dal contesto dipenden- te, specie al principio della vita, dal caregiver di riferimento.In un tempo in cui in Occidente la crisi delle agenzie educative ha raggiunto una fase oramai emergenziale e osserviamo un investimento spesso improduttivo sulla dimensione cognitiva dello studente, l’articolo offre una cornice teorico-metodologica per comprendere le ragioni per le quali la scuola dovrebbe più intenzionalmente cogliere la dimensione emozionale dell’insegnante e del curricolo e coltivare nello studente quella fiducia interiore fondamentale per ri-avviare le esplorazioni appassionate nelle aree del sapere che possono svelare le vocazioni personali di ognuno e al contempo prevenire condizioni di disagio giovanile o più gravi momenti di “vuoto” esistenziale dinanzi a traumi massivi come la pandemia e l’attuale emergenza bellica.
deriva cognitivo-centrica della didattica
emergenza educativo- genitoriale
inabilità emotive e socio-relazionali in età evolutiva
disponibilità emozionale
cultura dell’affettività
cognitive-centric drift of didactic
educational-parental emergency
emotional and socio-relational disabilities in developmental age
emotional availability
culture of affectivity
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/10161
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact