During the pandemic, due to restrictions, but mainly due to an adult-centered view thatplaced minors in the condition of passive events, children and adolescents did not havefull access to spaces for socializing outside the family and many over-matured a personalstory in the defensive attempt to simplify complexity. Only those who have experiencedwriting, of a diary for example, have been able to bring about this excessive interiormonologue, pouring the ruminations within a framework of meaning useful to expressemotions and encourage resilience. This contribution, written mostly during the waremergency in Ukraine, already suggests to teachers to focus on the vulnerable affectivityof students through a criteriology that declines didactics in emergencies in an inclusivekey starting from the inedited educational needs recently expressed.

Durante la pandemia, a causa delle restrizioni, ma principalmente di una visione adultocentrica che ha posto i minori nella condizione di spettatori passivi degli eventi, bambinie adolescenti non hanno avuto pieno accesso a spazi di socializzazione esterni alla famigliae molti hanno ipermaturato un racconto personale nel tentativo, difensivo, di semplificarela complessità. Solamente chi ha sperimentato la scrittura, di un diario per esempio, hapotuto governare questo eccessivo monologo interiore, riversando le ruminazioni mentaliall’interno di una cornice di senso utile a esprimere le emozioni e sollecitare resilienza.Questo contributo, scritto per di più durante l’emergenza bellica in Ucraina, suggerisceagli insegnanti di focalizzarsi sulla già vulnerata affettività degli studenti attraverso unacriteriologia che declini in chiave inclusiva la didattica nelle emergenze a partire dagliinediti bisogni educativi recentemente espressi.

Insegnare e apprendere nelle emergenze: scritture resilienti

Romeo F
2022-01-01

Abstract

During the pandemic, due to restrictions, but mainly due to an adult-centered view thatplaced minors in the condition of passive events, children and adolescents did not havefull access to spaces for socializing outside the family and many over-matured a personalstory in the defensive attempt to simplify complexity. Only those who have experiencedwriting, of a diary for example, have been able to bring about this excessive interiormonologue, pouring the ruminations within a framework of meaning useful to expressemotions and encourage resilience. This contribution, written mostly during the waremergency in Ukraine, already suggests to teachers to focus on the vulnerable affectivityof students through a criteriology that declines didactics in emergencies in an inclusivekey starting from the inedited educational needs recently expressed.
2022
Durante la pandemia, a causa delle restrizioni, ma principalmente di una visione adultocentrica che ha posto i minori nella condizione di spettatori passivi degli eventi, bambinie adolescenti non hanno avuto pieno accesso a spazi di socializzazione esterni alla famigliae molti hanno ipermaturato un racconto personale nel tentativo, difensivo, di semplificarela complessità. Solamente chi ha sperimentato la scrittura, di un diario per esempio, hapotuto governare questo eccessivo monologo interiore, riversando le ruminazioni mentaliall’interno di una cornice di senso utile a esprimere le emozioni e sollecitare resilienza.Questo contributo, scritto per di più durante l’emergenza bellica in Ucraina, suggerisceagli insegnanti di focalizzarsi sulla già vulnerata affettività degli studenti attraverso unacriteriologia che declini in chiave inclusiva la didattica nelle emergenze a partire dagliinediti bisogni educativi recentemente espressi.
adultocentrismo, vulnerabilità, dimensione affettiva, didattica nelle emergenze
adultcentrism, vulnerability, affective dimension, didactics in emergencies
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/10225
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact