With the expansion of the Germanic tribes from the Southernmost part of Scandinavia, it seems that thenatives gradually retreated to the less hospitable areas in the North and on the mountains, less attractive forthe newcomers due to a rigid climate and scarcity of arable land. Being predominantly hunters-gatherers,natives could hardly grow cereals in their areas of residence and therefore they may have relied entirely ontrade with Vikings to acquire beer or bread. Some kinds of meat (pork, beef, mutton) were equally exotic tothese tribes who had specialized in hunting and herding reindeer. About dairy products, reindeer milk is farless suited to be processed than cow milk, there is only one kind of traditional cheese. The diet of the nativesmust have been quite monotone (but for the short arctic summer) and Viking gastronomy must have been amore than welcome change in their usual nourishment – when they managed to get some. Even though thenatives were often in contact with Vikings, they were also ready to steal food, when trade was not an option.Unlike Vikings, who could simply extort what they wanted from natives by force, the latter would ratherrecur to cunning and their superior ability to move through the hostile landscape (hence the Norse belief,these peoples must possess magical powers) for a taste of Viking delicacies. Gradually, their contacts wouldgo much farther than gastronomy alone: the integration of natives into the modern nations proceededthroughout the modern era. Con l’espansione delle tribù germaniche dalla parte più meridionale della Penisola scandinava, sembra chei nativi gradualmente si siano ritirati nelle aree meno ospitali del Nord e sulle montagne, meno attraenti peri nuovi venuti a causa del clima rigido e la scarsità di terra coltivabile. Prevalentemente cacciatori eraccoglitori, i nativi non sapevano coltivare cereali e perciò dovevano affidarsi interamente al commerciocon i vichinghi per acquistare birra o pane. Le carni di alcuni animali (maiale, manzo, pecora) eranougualmente esotiche per queste tribù che si erano specializzate nella caccia e nell’allevamento della renna.La produzione del formaggio era piuttosto modesta, dal momento che dal latte di renna si può tuttora ricavaresolo un tipo tradizionale di formaggio. La dieta dei nativi deve essere stata piuttosto monotona, tranne chenella breve estate artica, e la gastronomia dei vichinghi doveva rappresentare un cambiamento molto graditonel solito cibo, quando riuscivano a procurarsene. Per quanto i nativi fossero spesso in contatto con ivichinghi, erano anche pronti a rubare cibo, quando l’acquisto non era possibile. A differenza dai vichinghi,che potevano semplicemente prendere con la forza ciò che desideravano dai nativi, questi ultimi sarebberopiuttosto ricorsi all’astuzia, alla loro superiore capacità di muoversi in un paesaggio ostile (da qui la credenzanordica, che queste popolazioni fossero dotate di poteri magici) per assaggiare leccornie vichinghe.Gradualmente, i contatti sarebbero andati ben oltre la sola gastronomia: l’integrazione dei nativi nelle nazionimoderne è un processo che è continuato fino all’età moderna.
Skandinaviens Ureinwohner und die Delikatessen der Wikinger
Lorenzo Lozzi Gallo
2021-01-01
Abstract
With the expansion of the Germanic tribes from the Southernmost part of Scandinavia, it seems that thenatives gradually retreated to the less hospitable areas in the North and on the mountains, less attractive forthe newcomers due to a rigid climate and scarcity of arable land. Being predominantly hunters-gatherers,natives could hardly grow cereals in their areas of residence and therefore they may have relied entirely ontrade with Vikings to acquire beer or bread. Some kinds of meat (pork, beef, mutton) were equally exotic tothese tribes who had specialized in hunting and herding reindeer. About dairy products, reindeer milk is farless suited to be processed than cow milk, there is only one kind of traditional cheese. The diet of the nativesmust have been quite monotone (but for the short arctic summer) and Viking gastronomy must have been amore than welcome change in their usual nourishment – when they managed to get some. Even though thenatives were often in contact with Vikings, they were also ready to steal food, when trade was not an option.Unlike Vikings, who could simply extort what they wanted from natives by force, the latter would ratherrecur to cunning and their superior ability to move through the hostile landscape (hence the Norse belief,these peoples must possess magical powers) for a taste of Viking delicacies. Gradually, their contacts wouldgo much farther than gastronomy alone: the integration of natives into the modern nations proceededthroughout the modern era. Con l’espansione delle tribù germaniche dalla parte più meridionale della Penisola scandinava, sembra chei nativi gradualmente si siano ritirati nelle aree meno ospitali del Nord e sulle montagne, meno attraenti peri nuovi venuti a causa del clima rigido e la scarsità di terra coltivabile. Prevalentemente cacciatori eraccoglitori, i nativi non sapevano coltivare cereali e perciò dovevano affidarsi interamente al commerciocon i vichinghi per acquistare birra o pane. Le carni di alcuni animali (maiale, manzo, pecora) eranougualmente esotiche per queste tribù che si erano specializzate nella caccia e nell’allevamento della renna.La produzione del formaggio era piuttosto modesta, dal momento che dal latte di renna si può tuttora ricavaresolo un tipo tradizionale di formaggio. La dieta dei nativi deve essere stata piuttosto monotona, tranne chenella breve estate artica, e la gastronomia dei vichinghi doveva rappresentare un cambiamento molto graditonel solito cibo, quando riuscivano a procurarsene. Per quanto i nativi fossero spesso in contatto con ivichinghi, erano anche pronti a rubare cibo, quando l’acquisto non era possibile. A differenza dai vichinghi,che potevano semplicemente prendere con la forza ciò che desideravano dai nativi, questi ultimi sarebberopiuttosto ricorsi all’astuzia, alla loro superiore capacità di muoversi in un paesaggio ostile (da qui la credenzanordica, che queste popolazioni fossero dotate di poteri magici) per assaggiare leccornie vichinghe.Gradualmente, i contatti sarebbero andati ben oltre la sola gastronomia: l’integrazione dei nativi nelle nazionimoderne è un processo che è continuato fino all’età moderna.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.