All'interno del contesto dell'intervento straordinario e della politica di recupero del divario tra Nord e Sud del Paese, il settore nucleare venne individuato come un comparto capace di risolvere la storica penuria di energia a basso costo per far decollare la produttività industriale della macroarea meridionale. In tal senso, il divario energetico venne affrontato con investimenti mirati a localizzare centrali nucleari nel Mezzogiorno, grazie al supporto della Cassa per il Mezzogiorno e della World Bank: i fondi vennero investiti in strumentazione tecnologicamente avanzata per l'epoca. Tuttavia la storia del nucleare nel Mezzogiorno seguì in parallelo le alterne vicende dell'intervento pubblico dopo la crisi degli anni Settanta da un lato; dall'altro fu soprattutto travolto mediaticamente dopo l'incidente di Chernobyl del 1986
Gli investimenti per l’industria nucleare nel Mezzogiorno d’Italia e i finanziamenti della Banca Mondiale negli anni della Golden Age
Cringoli G.
;
2021-01-01
Abstract
All'interno del contesto dell'intervento straordinario e della politica di recupero del divario tra Nord e Sud del Paese, il settore nucleare venne individuato come un comparto capace di risolvere la storica penuria di energia a basso costo per far decollare la produttività industriale della macroarea meridionale. In tal senso, il divario energetico venne affrontato con investimenti mirati a localizzare centrali nucleari nel Mezzogiorno, grazie al supporto della Cassa per il Mezzogiorno e della World Bank: i fondi vennero investiti in strumentazione tecnologicamente avanzata per l'epoca. Tuttavia la storia del nucleare nel Mezzogiorno seguì in parallelo le alterne vicende dell'intervento pubblico dopo la crisi degli anni Settanta da un lato; dall'altro fu soprattutto travolto mediaticamente dopo l'incidente di Chernobyl del 1986I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.