La Unione Esercizi Elettrici rappresenta un caso particolare nella storia del sistema elettrico nazionale; nata a Milano, la società creò un monopolio elettrico regionale atipico rispetto alle altre aziende del settore, poiché distribuiva elettricità in zone non contigue, ma aveva un nucleo produttivo sulla fascia adriatica centrale. Inoltre, fu l'unico tassello dell'oligopolio elettrico nazionale a essere retrocessa a società controllata (dalla SME) nel contesto del risanamento delle banche miste di inizio anni Trenta, mediante l'intervento dell'IRI
La Unione Esercizi Elettrici (Unes). Tra crisi, intervento pubblico e post-irizzazione (1926-1939)
Cringoli G.
2019-01-01
Abstract
La Unione Esercizi Elettrici rappresenta un caso particolare nella storia del sistema elettrico nazionale; nata a Milano, la società creò un monopolio elettrico regionale atipico rispetto alle altre aziende del settore, poiché distribuiva elettricità in zone non contigue, ma aveva un nucleo produttivo sulla fascia adriatica centrale. Inoltre, fu l'unico tassello dell'oligopolio elettrico nazionale a essere retrocessa a società controllata (dalla SME) nel contesto del risanamento delle banche miste di inizio anni Trenta, mediante l'intervento dell'IRIFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.