La didattica a distanza può essere intesa come una traduzione della didattica tradizionale e non solo come copia imperfetta ed evanescente. In questo articolo si discute della possibilità da parte dell'u- mano e dell'educativo di insinuarsi e prendere po- sto solidamente all'interno del varco mentale, con- cettuale ed ermeneutico che si spalanca nello spa- zio virtuale di una distanza logistica ma non rela- zionale, quale quella coinvolta nell'e-learning.

L’architettura didattica della lezione digitale: un’ipotesi di teoria e di pratica metodologica

Angela Arsena
2024-01-01

Abstract

La didattica a distanza può essere intesa come una traduzione della didattica tradizionale e non solo come copia imperfetta ed evanescente. In questo articolo si discute della possibilità da parte dell'u- mano e dell'educativo di insinuarsi e prendere po- sto solidamente all'interno del varco mentale, con- cettuale ed ermeneutico che si spalanca nello spa- zio virtuale di una distanza logistica ma non rela- zionale, quale quella coinvolta nell'e-learning.
2024
Copia, varco, ermeneutica, simulazione, traduzione
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/11501
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact