L'articolo esplora la complessa relazione tra i concetti storici e contemporanei di pace e guerra. Il lavoro si articola in tre parti principali: l'analisi storica dei valori come la pace, la libertà e la giustizia; la “Filosofia della bomba”, che indaga il ruolo dei valori morali nel cuore dell'uomo, contrapposti alle tenden- ze distruttive della guerra; e infine una riflessione sull'identità dell'uomo di pace, figura chiave nella creazione di una civiltà basata su principi etici uni- versali. L'articolo critica l'approccio moderno alla storia e alla pedagogia, che spesso trascura i principi di nonviolenza e giustizia, enfatizzando l'importan- za di un rinnovato impegno verso la costruzione di una cultura di pace globa- le. Attraverso un dialogo tra teorie storiche e pratiche attuali, il testo invita a una riflessione critica sulle potenzialità della pedagogia della pace nell'era post-bellica e sulla necessità di un impegno comunitario e individuale verso ideali pacifisti.
PEDAGOGIA DELLA PACE E FILOSOFIA DELLA GUERRA: DIVERGENZE E DIALOGHI NELLA CONTEMPORANEITÀ
Angela Arsena
2024-01-01
Abstract
L'articolo esplora la complessa relazione tra i concetti storici e contemporanei di pace e guerra. Il lavoro si articola in tre parti principali: l'analisi storica dei valori come la pace, la libertà e la giustizia; la “Filosofia della bomba”, che indaga il ruolo dei valori morali nel cuore dell'uomo, contrapposti alle tenden- ze distruttive della guerra; e infine una riflessione sull'identità dell'uomo di pace, figura chiave nella creazione di una civiltà basata su principi etici uni- versali. L'articolo critica l'approccio moderno alla storia e alla pedagogia, che spesso trascura i principi di nonviolenza e giustizia, enfatizzando l'importan- za di un rinnovato impegno verso la costruzione di una cultura di pace globa- le. Attraverso un dialogo tra teorie storiche e pratiche attuali, il testo invita a una riflessione critica sulle potenzialità della pedagogia della pace nell'era post-bellica e sulla necessità di un impegno comunitario e individuale verso ideali pacifisti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.