La crisi economica causata dal dilagare della pandemia di Covid-19 ha imposto l'adozione a livello europeo di misure, in una prima fase volte a scongiurare la gravità degli effetti «collaterali» causati dalla crisi sanitaria e, in una seconda, a prevedere politiche di sostegno all'economia, al fine di contrastare il forte calo della produzione e l'aumento eccezionale del numero di disoccupati. In tale contesto si colloca il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha reso necessari taluni interventi riformatori in una pluralità di settori fra i quali quelli in materia di giustizia, quale parte dell'obiettivo più ampio di riforma del sistema giudiziario italiano al fine di ricondurlo ad un modello di efficienza e competitività, che favorisca lo sviluppo economico ed il funzionamento del libero mercato.
Il PNRR e la riforma della giustizia tributaria
Carmine Ruggiero
2024-01-01
Abstract
La crisi economica causata dal dilagare della pandemia di Covid-19 ha imposto l'adozione a livello europeo di misure, in una prima fase volte a scongiurare la gravità degli effetti «collaterali» causati dalla crisi sanitaria e, in una seconda, a prevedere politiche di sostegno all'economia, al fine di contrastare il forte calo della produzione e l'aumento eccezionale del numero di disoccupati. In tale contesto si colloca il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che ha reso necessari taluni interventi riformatori in una pluralità di settori fra i quali quelli in materia di giustizia, quale parte dell'obiettivo più ampio di riforma del sistema giudiziario italiano al fine di ricondurlo ad un modello di efficienza e competitività, che favorisca lo sviluppo economico ed il funzionamento del libero mercato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.