2biettivo principale del presente contributo è Tuello di riIlettere sulla ne- cessità di innovare i processi di insegnamento-apprendimento nel contesto universitario, progettando percorsi che vadano incontro ai diIIerenti stili co- gnitivi e di apprendimento degli studenti al Iine di sviluppare elevate e diI- Iuse competenze. /a risposta pratica, operativa e percorribile, viene Tui in- dividuata nella Differenziazione Didattica (7omlison, 1999 7omlinson Imbeau, 2012 d’Alonzo, 201), intesa non solo come strategia da adottare nelle peculiari situazioni in cui si deve Iar Ironte ad esigenze didattiche spe- ciIiche, bensu come una vera e propria IilosoIia del Iare didattica. Inoltre, con l’intento di partecipare al miglioramento e al consolidamento di buone prassi inclusive nei contesti universitari, si presentano i beneIici raggiunti al termine di un’esperienza didattica laboratoriale svoltasi nell’A.A. 2018/2019 all’interno del Corso di specializzazione per l’insegna- mento delle attività di sostegno presso l’Università degli studi di Bari. SIrut- tando le potenzialità insite in una delle declinazioni della Differenziazione Didattica, il Layered Curriculum (Nunley, 2001, 2002, 2004, 200), si è po- tuto realizzare un percorso alternativo alle modalità tradizionali di gestione dell’aula, volto a valorizzare la pluralità e l’eterogeneità insita nel contesto classe.

La differenziazione didattica nel contesto universitario: un’esperienza laboratoriale inclusiva.

L. D. Sasanelli
2022-01-01

Abstract

2biettivo principale del presente contributo è Tuello di riIlettere sulla ne- cessità di innovare i processi di insegnamento-apprendimento nel contesto universitario, progettando percorsi che vadano incontro ai diIIerenti stili co- gnitivi e di apprendimento degli studenti al Iine di sviluppare elevate e diI- Iuse competenze. /a risposta pratica, operativa e percorribile, viene Tui in- dividuata nella Differenziazione Didattica (7omlison, 1999 7omlinson Imbeau, 2012 d’Alonzo, 201), intesa non solo come strategia da adottare nelle peculiari situazioni in cui si deve Iar Ironte ad esigenze didattiche spe- ciIiche, bensu come una vera e propria IilosoIia del Iare didattica. Inoltre, con l’intento di partecipare al miglioramento e al consolidamento di buone prassi inclusive nei contesti universitari, si presentano i beneIici raggiunti al termine di un’esperienza didattica laboratoriale svoltasi nell’A.A. 2018/2019 all’interno del Corso di specializzazione per l’insegna- mento delle attività di sostegno presso l’Università degli studi di Bari. SIrut- tando le potenzialità insite in una delle declinazioni della Differenziazione Didattica, il Layered Curriculum (Nunley, 2001, 2002, 2004, 200), si è po- tuto realizzare un percorso alternativo alle modalità tradizionali di gestione dell’aula, volto a valorizzare la pluralità e l’eterogeneità insita nel contesto classe.
2022
9788835115205
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/12901
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact