The French decade and the quality of life in the province of Southern Italy: geo-historical analysis of the Murat Survey (Abstract) This work focuses its attention on the Southern Italy during the period of French dominion (1806-1815) and analyses the Survey - termed Statistica - desired by Murat, king of Naples, in 1811 to gather information on the territory of the kingdom of Naples. The aim of this study is therefore to analyse in a specific way the documentation produced by the Survey covering one of the provinces of Southern Italy, Molise, to show its particular utility in the analysis of geographical spaces which are little-known, discuss them by making comparison with other documents and to highlight its modernity with its notions of quality of life elaborated at the beginning of the 18th century. The Survey is therefore an important document for geographical studies in a general sense, in that it supplies information on the territory, and in a specific sense because it deals with innovative themes such as the quality of life. A sample area has been chosen to propose a heuristic model of geographical analysis of this important document.

Il contributo focalizza l’attenzione sul Mezzogiorno italiano nel decennio francese (1806-1815) e analizza nel dettaglio l’inchiesta - la Statistica- voluta da Murat, re di Napoli, nel 1811 per conoscere il territorio del Regno. L’obiettivo di questo studio è quindi di analizzare in modo specifico la documentazione della Statistica riguardante una delle province del Mezzogiorno italiano, il Molise, e mostrare la sua particolare utilità per analizzare spazi geografici poco noti, discuterli tramite il confronto con altri documenti e porre in evidenza la modernità di una testimonianza che permette di ragionare di qualità della vita agli inizi dell’Ottocento. L’inchiesta, pertanto, è una testimonianza significativa per gli studi geografici da un punto di vista generale perché fornisce informazioni territoriali, dal punto di vista specifico perché affronta tematiche innovative come la qualità della vita. In questa logica si è prescelta un’area campione per proporre un modello euristico di analisi geografica di questo importante documento.

IL Decennio Francese e la qualità della vita in una provincia del Mezzogiorno italiano: Analisi Geo-Storica della Statistica murattiana

SARNO E
2011-01-01

Abstract

The French decade and the quality of life in the province of Southern Italy: geo-historical analysis of the Murat Survey (Abstract) This work focuses its attention on the Southern Italy during the period of French dominion (1806-1815) and analyses the Survey - termed Statistica - desired by Murat, king of Naples, in 1811 to gather information on the territory of the kingdom of Naples. The aim of this study is therefore to analyse in a specific way the documentation produced by the Survey covering one of the provinces of Southern Italy, Molise, to show its particular utility in the analysis of geographical spaces which are little-known, discuss them by making comparison with other documents and to highlight its modernity with its notions of quality of life elaborated at the beginning of the 18th century. The Survey is therefore an important document for geographical studies in a general sense, in that it supplies information on the territory, and in a specific sense because it deals with innovative themes such as the quality of life. A sample area has been chosen to propose a heuristic model of geographical analysis of this important document.
2011
Il contributo focalizza l’attenzione sul Mezzogiorno italiano nel decennio francese (1806-1815) e analizza nel dettaglio l’inchiesta - la Statistica- voluta da Murat, re di Napoli, nel 1811 per conoscere il territorio del Regno. L’obiettivo di questo studio è quindi di analizzare in modo specifico la documentazione della Statistica riguardante una delle province del Mezzogiorno italiano, il Molise, e mostrare la sua particolare utilità per analizzare spazi geografici poco noti, discuterli tramite il confronto con altri documenti e porre in evidenza la modernità di una testimonianza che permette di ragionare di qualità della vita agli inizi dell’Ottocento. L’inchiesta, pertanto, è una testimonianza significativa per gli studi geografici da un punto di vista generale perché fornisce informazioni territoriali, dal punto di vista specifico perché affronta tematiche innovative come la qualità della vita. In questa logica si è prescelta un’area campione per proporre un modello euristico di analisi geografica di questo importante documento.
analisi geo-storica
Mezzogiorno italiano
analisi territoriale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1302
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact