Un proverbio cinese recita “Non si risolve il problema di chi ha fame dandogli un pesce, ma insegnandogli a pescare”. Il problema della società occidentale contemporanea non è la mancanza di cibo ma forse l’esatto contrario, l’eccesso di cibo. A questo si aggiunge il cambiamento nel vivere il proprio corpo, visto come qualcosa da preservare dalla fatica e sempre più fragile rispetto alle stimolazioni ricevute dall’ambiente. È stato ridotto drasticamente il movimento fisico dalla vita quotidiana utilizzando ausili di ogni tipo. L’uomo moderno ha cambiato il proprio stile di vita adattandosi alle nuove condizioni di agio e benessere economico. Se da un lato questo ha fatto sì che l’individuo viva più a lungo, dall’altro ha generato il proliferare di patologie non trasmissibili che portano a vivere quegli anni guadagnati in modo sempre meno soddisfacente. Riteniamo sia responsabilità dei professionisti che lavorano nell’ambito dell’educazione e della cura, operare per “insegnare a pescare” per riprendere il proverbio iniziale, sviluppando una maggior consapevolezza sullo stile di vita sano e soprattutto, un senso di responsabilità rispetto alle scelte di vita. Questo manuale vuole essere uno strumento per educatori e professionisti nell’ambito del benessere, per stimolare la consapevolezza che il benessere psico-fisico nasce da scelte personali quotidiane e per diffondere la cultura della prevenzione e della qualità di vita.

Educazione al movimento e alla salute

Mariani AM
2020-01-01

Abstract

Un proverbio cinese recita “Non si risolve il problema di chi ha fame dandogli un pesce, ma insegnandogli a pescare”. Il problema della società occidentale contemporanea non è la mancanza di cibo ma forse l’esatto contrario, l’eccesso di cibo. A questo si aggiunge il cambiamento nel vivere il proprio corpo, visto come qualcosa da preservare dalla fatica e sempre più fragile rispetto alle stimolazioni ricevute dall’ambiente. È stato ridotto drasticamente il movimento fisico dalla vita quotidiana utilizzando ausili di ogni tipo. L’uomo moderno ha cambiato il proprio stile di vita adattandosi alle nuove condizioni di agio e benessere economico. Se da un lato questo ha fatto sì che l’individuo viva più a lungo, dall’altro ha generato il proliferare di patologie non trasmissibili che portano a vivere quegli anni guadagnati in modo sempre meno soddisfacente. Riteniamo sia responsabilità dei professionisti che lavorano nell’ambito dell’educazione e della cura, operare per “insegnare a pescare” per riprendere il proverbio iniziale, sviluppando una maggior consapevolezza sullo stile di vita sano e soprattutto, un senso di responsabilità rispetto alle scelte di vita. Questo manuale vuole essere uno strumento per educatori e professionisti nell’ambito del benessere, per stimolare la consapevolezza che il benessere psico-fisico nasce da scelte personali quotidiane e per diffondere la cultura della prevenzione e della qualità di vita.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/15481
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact