Promosse da uno spot di metaverso, AR e VR sono presentate come tecnologie immersive in grado di rivoluzionare l’apprendimento in ambienti ibridi e virtuali. L’immersività criticata da Platone nel mito della caverna è una tendenza sviluppatasi in tutte le arti fino all’avvento del cinema, che ha gettato le basi per un’immersività più totale, aprendo la strada alle prime sperimentazioni di AR e VR dagli anni Sessanta in poi. Dubbi persistono sull’efficacia didattica. Nonostante i primi studi sembrino molto promettenti, sarà necessario verificare scientificamente se, come per gli altri linguaggi, l’immersività digitale possa avere ricadute per un apprendimento significativo.
Cosa vuol dire essere “immersi” nell’apprendimento? Il rapporto tra esperienze immersive e apprendimento efficace:
De Martino, Delio
;
2023-01-01
Abstract
Promosse da uno spot di metaverso, AR e VR sono presentate come tecnologie immersive in grado di rivoluzionare l’apprendimento in ambienti ibridi e virtuali. L’immersività criticata da Platone nel mito della caverna è una tendenza sviluppatasi in tutte le arti fino all’avvento del cinema, che ha gettato le basi per un’immersività più totale, aprendo la strada alle prime sperimentazioni di AR e VR dagli anni Sessanta in poi. Dubbi persistono sull’efficacia didattica. Nonostante i primi studi sembrino molto promettenti, sarà necessario verificare scientificamente se, come per gli altri linguaggi, l’immersività digitale possa avere ricadute per un apprendimento significativo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.