Over the past decade the scientific literature recognized the potentiality of physical education and sport for the integrated development of the person, highlighting the benefits on the different domains. To achieve this, the participation in physical and sport activities alone is not enough, it is necessary to create quality learning environments with an adequate organizational structure supported by high-profile methodological-didactic skills of the practitioners. This contribution focuses on the transfer process, that can and must be carried out so that the student can, through guided and representative experiences, be able to face the problematic situations of reality with a rational, creative, planning and critical attitude, reusing the knowledge, skills and competences acquired in training contexts. Starting from an educational approach that frames the discipline of physical education as a methodological glue able to promote the overall development of the person, according to the ecologicaldynamic approach and non-linear pedagogy in physical education, possible lines of methodological action-functional didactics to the design of representative learning environment able to favour the transfer process will be traced

La letteratura scientifica degli ultimi decenni riconosce le grandi potenzialità dell’educazione fisica e dello sport per lo sviluppo integrato della persona, evidenziandone i benefici sui diversi domini. Perché ciò avvenga non basta la sola partecipazione alle attività motorie e sportive occorre creare ambienti di apprendimento di qualità con un assetto organizzativo adeguato e competenze metodologico-didattiche di alto profilo degli operatori. Il presente contributo focalizza l’attenzione sul processo di transfer che può e deve realizzarsi affinché l’allievo possa, attraverso esperienze guidate e rappresentative, essere in grado di affrontare le situazioni problematiche della realtà con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, riutilizzando le conoscenze, abilità e competenze acquisite nei contesti formativi. Partendo da un approccio educativo che inquadra la disciplina dell'educazione fisica come un collante metodologico in grado di promuovere lo sviluppo complessivo della persona, in linea con l'approccio ecologico-dinamico e la pedagogia non lineare in educazione fisica, verranno tracciate alcune possibili traiettorie metodologiche funzionali alla progettazione di ambienti di apprendimenti rappresentativi in grado di favorire il processo di trasferimento.

TRANSFER GOAL: REAL TASK IN PHYSICAL EDUCATION AS REPRESENTATIVE LEARNING ENVIRONMENT

D'ANNA C;
2022-01-01

Abstract

Over the past decade the scientific literature recognized the potentiality of physical education and sport for the integrated development of the person, highlighting the benefits on the different domains. To achieve this, the participation in physical and sport activities alone is not enough, it is necessary to create quality learning environments with an adequate organizational structure supported by high-profile methodological-didactic skills of the practitioners. This contribution focuses on the transfer process, that can and must be carried out so that the student can, through guided and representative experiences, be able to face the problematic situations of reality with a rational, creative, planning and critical attitude, reusing the knowledge, skills and competences acquired in training contexts. Starting from an educational approach that frames the discipline of physical education as a methodological glue able to promote the overall development of the person, according to the ecologicaldynamic approach and non-linear pedagogy in physical education, possible lines of methodological action-functional didactics to the design of representative learning environment able to favour the transfer process will be traced
2022
La letteratura scientifica degli ultimi decenni riconosce le grandi potenzialità dell’educazione fisica e dello sport per lo sviluppo integrato della persona, evidenziandone i benefici sui diversi domini. Perché ciò avvenga non basta la sola partecipazione alle attività motorie e sportive occorre creare ambienti di apprendimento di qualità con un assetto organizzativo adeguato e competenze metodologico-didattiche di alto profilo degli operatori. Il presente contributo focalizza l’attenzione sul processo di transfer che può e deve realizzarsi affinché l’allievo possa, attraverso esperienze guidate e rappresentative, essere in grado di affrontare le situazioni problematiche della realtà con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, riutilizzando le conoscenze, abilità e competenze acquisite nei contesti formativi. Partendo da un approccio educativo che inquadra la disciplina dell'educazione fisica come un collante metodologico in grado di promuovere lo sviluppo complessivo della persona, in linea con l'approccio ecologico-dinamico e la pedagogia non lineare in educazione fisica, verranno tracciate alcune possibili traiettorie metodologiche funzionali alla progettazione di ambienti di apprendimenti rappresentativi in grado di favorire il processo di trasferimento.
Educational planning
physical education
representative environment
transfer
Progettazione didattica, educazione fisica, ambiente di apprendimento rappresentativo, transfer
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/162
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact