Il saggio approfondisce il tema dell’applicazione alle società sovraindebitate della liquidazione controllata disciplinata dal codice della crisi d’impresa, la quale, sebbene riguardi soltanto alcune società che beneficiano di uno specifico regime di favore (anzitutto, società agricole, società minori e start-up innovative), presenta significative implicazioni sistematiche in merito alla dibattuta questione del rapporto tra diritto concorsuale e diritto societario. A questo proposito, l’Autore evidenzia come la liquidazione controllata determini una mera liquidazione collettiva del patrimonio, che interessa solo marginalmente la fattispecie societaria. Difatti, la relativa disciplina, oltre a non prevedere alcunché in merito alla sorte dell’impresa, non contempla neppure poteri di ingerenza nell’or- ganizzazione societaria equivalenti a quelli accordati al curatore nella liquidazione giudiziale. In questa prospettiva, nell’ottica degli interessi proprietari della compagine sociale, assume importanza centrale l’esdebitazione di diritto della società in liquidazione controllata, sia in relazione alle potenzialità di sopravvivenza dell’ente una volta chiusa la liquidazione concorsuale, sia sul piano della governance societaria in pendenza della procedura, in coerenza con l’indirizzo debtor-oriented della recente direttiva europea insolvency.

La liquidazione controllata delle società sovraindebitate

Ferraro Pietro Paolo
2022-01-01

Abstract

Il saggio approfondisce il tema dell’applicazione alle società sovraindebitate della liquidazione controllata disciplinata dal codice della crisi d’impresa, la quale, sebbene riguardi soltanto alcune società che beneficiano di uno specifico regime di favore (anzitutto, società agricole, società minori e start-up innovative), presenta significative implicazioni sistematiche in merito alla dibattuta questione del rapporto tra diritto concorsuale e diritto societario. A questo proposito, l’Autore evidenzia come la liquidazione controllata determini una mera liquidazione collettiva del patrimonio, che interessa solo marginalmente la fattispecie societaria. Difatti, la relativa disciplina, oltre a non prevedere alcunché in merito alla sorte dell’impresa, non contempla neppure poteri di ingerenza nell’or- ganizzazione societaria equivalenti a quelli accordati al curatore nella liquidazione giudiziale. In questa prospettiva, nell’ottica degli interessi proprietari della compagine sociale, assume importanza centrale l’esdebitazione di diritto della società in liquidazione controllata, sia in relazione alle potenzialità di sopravvivenza dell’ente una volta chiusa la liquidazione concorsuale, sia sul piano della governance societaria in pendenza della procedura, in coerenza con l’indirizzo debtor-oriented della recente direttiva europea insolvency.
2022
Liquidazione controllata – Società – Sovraindebitamento – Poteri del liquidatore – Governo societario – Principio di neutralità organizzativa – Organi sociali – Chiusura della procedura concorsuale – Interessi dei soci – Esdebitazione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1820
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact