Risalire ad una identità mediterranea non è semplice se si considera la pluralità di luoghi e persone che questo termine mette insieme. Nonostante tutto il Mediterraneo si impone. Da nessuna altra parte, per un'estensione simile, si percepisce con uguale intensità l'unità di spazi peraltro così differenti

Recensione (B. Kayser, Il Mediterraneo. Geografia della frattura)

GUGLIUZZO C
2002-01-01

Abstract

Risalire ad una identità mediterranea non è semplice se si considera la pluralità di luoghi e persone che questo termine mette insieme. Nonostante tutto il Mediterraneo si impone. Da nessuna altra parte, per un'estensione simile, si percepisce con uguale intensità l'unità di spazi peraltro così differenti
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1878
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact