Il fenomeno migratorio non deve essere considerato una risorsa estrema dettata dalla povertà e dalla complicata congiuntura, quanto piuttosto una componente strutturale dell’economia e della società. La decisione di partire sembra diffondersi come una sorta di “febbre contagiosa”. Tra i luoghi d’origine e di arrivo si mantiene nel tempo un flusso di persone a doppio senso di marcia, composto da rimpatri e nuove partenze, ma anche un costante flusso di informazioni epistolari e di denari: ci si scambiano informazioni sulle condizioni di vita e sulle prospettive lavorative, si danno descrizioni di luoghi e di opportunità. Tutto avviene all’interno di una rete familiare ed amicale; l’identità dei migranti è infatti un’identità ‘paesana’ prima ancora che nazionale.

Un messinese con Pizarro alla conquista del Perù

GUGLIUZZO C
2012-01-01

Abstract

Il fenomeno migratorio non deve essere considerato una risorsa estrema dettata dalla povertà e dalla complicata congiuntura, quanto piuttosto una componente strutturale dell’economia e della società. La decisione di partire sembra diffondersi come una sorta di “febbre contagiosa”. Tra i luoghi d’origine e di arrivo si mantiene nel tempo un flusso di persone a doppio senso di marcia, composto da rimpatri e nuove partenze, ma anche un costante flusso di informazioni epistolari e di denari: ci si scambiano informazioni sulle condizioni di vita e sulle prospettive lavorative, si danno descrizioni di luoghi e di opportunità. Tutto avviene all’interno di una rete familiare ed amicale; l’identità dei migranti è infatti un’identità ‘paesana’ prima ancora che nazionale.
2012
migrazioni
Spagna
Nuovo Mondo
migrations
Spain
Latin America
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1882
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact