Oggetto del contendere: quanta Messina c'è nella formazione della personalità di Antonello da Messina? il "da Messina" è un puro fatto anagrafico o c'è un dato che lo oltrepasia? Quanto conta il contesto siciliano e meridionale nella vicenda dell'artista? A lungo la storiografia corrente ha attribuito la f.ormazione di Antonello alle sue esperienze maturate a Napoli e aYenezia, non valutando a dovere la qualità del tessuto sociale e culturale della Sicilia dell'epoca, ricco di spunti ispirativi e di saperi diversi. Ma è possibile, oggi, per gli studiosi dell'opera antonelliana perpetuare la sua decontestuoJizzazione dal rnilieu in cui l'artista eru fiato e vissuto?

Antonello, la Sicilia e il Rinascimento

GUGLIUZZO C
2016-01-01

Abstract

Oggetto del contendere: quanta Messina c'è nella formazione della personalità di Antonello da Messina? il "da Messina" è un puro fatto anagrafico o c'è un dato che lo oltrepasia? Quanto conta il contesto siciliano e meridionale nella vicenda dell'artista? A lungo la storiografia corrente ha attribuito la f.ormazione di Antonello alle sue esperienze maturate a Napoli e aYenezia, non valutando a dovere la qualità del tessuto sociale e culturale della Sicilia dell'epoca, ricco di spunti ispirativi e di saperi diversi. Ma è possibile, oggi, per gli studiosi dell'opera antonelliana perpetuare la sua decontestuoJizzazione dal rnilieu in cui l'artista eru fiato e vissuto?
2016
Antonello
cultura
Rinascimento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1888
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact