It is important to pay attention to the Acridophages’ phenomenon, because there are ongoing attempts in order to extend the use of locusts as worldwide food, as showed by the Fao documents or by the initiatives organized by the 2015 Expo about food. The essay retraces the history of locust-eaters in the relationship with Western civilization, starting from the studies of the sixteenth-century scientists; according to these scholars locusts were good just for medical purposes. This survey dates back till the origin of the knowledge of the Acridophages thanks to Herodotus and Diodorus of Sicily, and then examines in depth its “identification” during Modern Age and in several regions of the world.

La domanda rispetto agli Acridofagi si pone, perché sono in atto tentativi per estendere l’uso delle cavallette/locuste come cibo a livello mondiale, come dimostrato dai documenti della Fao e dalle iniziative portate avanti nell’Expo del 2015 sull’alimentazione. Il saggio ripercorre la storia dei mangiatori di cavallette nel rapporto con la civiltà occidentale, partendo dal punto fermo degli studi degli scienziati cinquecenteschi, per i quali le locuste erano buone solo per usi medici. L’indagine va all’indietro fino all’origine della conoscenza degli Acridofagi, grazie ad Erodoto e Diodoro Siculo, per poi approfondire in avanti il loro riconoscimento nell’età moderna e in diversi luoghi del mondo.

Acridofagi: mangiatori di cavallette e disgusto in età moderna

GUGLIUZZO C
2017-01-01

Abstract

It is important to pay attention to the Acridophages’ phenomenon, because there are ongoing attempts in order to extend the use of locusts as worldwide food, as showed by the Fao documents or by the initiatives organized by the 2015 Expo about food. The essay retraces the history of locust-eaters in the relationship with Western civilization, starting from the studies of the sixteenth-century scientists; according to these scholars locusts were good just for medical purposes. This survey dates back till the origin of the knowledge of the Acridophages thanks to Herodotus and Diodorus of Sicily, and then examines in depth its “identification” during Modern Age and in several regions of the world.
2017
La domanda rispetto agli Acridofagi si pone, perché sono in atto tentativi per estendere l’uso delle cavallette/locuste come cibo a livello mondiale, come dimostrato dai documenti della Fao e dalle iniziative portate avanti nell’Expo del 2015 sull’alimentazione. Il saggio ripercorre la storia dei mangiatori di cavallette nel rapporto con la civiltà occidentale, partendo dal punto fermo degli studi degli scienziati cinquecenteschi, per i quali le locuste erano buone solo per usi medici. L’indagine va all’indietro fino all’origine della conoscenza degli Acridofagi, grazie ad Erodoto e Diodoro Siculo, per poi approfondire in avanti il loro riconoscimento nell’età moderna e in diversi luoghi del mondo.
Acridofagi
alimentazione
mentalità
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1894
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact