Re-immaginare futuri pacifici, equi e sostenibili insieme agli adolescenti (UNESCO, International Commission on the Futures of Education, 2021) richiede in primo luogo ascolto attivo ed empatia, per dialogare con una semiosfera profondamente trasformata, nello sfondo del global warming, prima dall’esperienza pandemica e ora da una guerra sentita come parte integrante della propria vita. Da un focus group (integrato da successive interviste) con studenti liceali di età 16-18 anni, realizzato il giorno stesso dell’invasione dell’Ucraina e il seguente, emergono intime dinamiche di un momento topico della ristrutturazione dell’esperienza adolescenziale. Particolarmente rilevante l’influenza esercitata dai live streaming di Tik Tok sui processi di immedesimazione nell’Altro e sulla maturazione della consapevolezza della tragedia e dell’orrore insiti in ogni guerra. Tali dolorosi processi vanno convertiti in opportunità, valorizzati come indispensabili presupposti per la costruzione di una cittadinanza globale pacifica e democratica.

L'irruzione della guerra nella semiosfera degli adolescenti italiani. Un focus group

Tarantino, Andrea
2022-01-01

Abstract

Re-immaginare futuri pacifici, equi e sostenibili insieme agli adolescenti (UNESCO, International Commission on the Futures of Education, 2021) richiede in primo luogo ascolto attivo ed empatia, per dialogare con una semiosfera profondamente trasformata, nello sfondo del global warming, prima dall’esperienza pandemica e ora da una guerra sentita come parte integrante della propria vita. Da un focus group (integrato da successive interviste) con studenti liceali di età 16-18 anni, realizzato il giorno stesso dell’invasione dell’Ucraina e il seguente, emergono intime dinamiche di un momento topico della ristrutturazione dell’esperienza adolescenziale. Particolarmente rilevante l’influenza esercitata dai live streaming di Tik Tok sui processi di immedesimazione nell’Altro e sulla maturazione della consapevolezza della tragedia e dell’orrore insiti in ogni guerra. Tali dolorosi processi vanno convertiti in opportunità, valorizzati come indispensabili presupposti per la costruzione di una cittadinanza globale pacifica e democratica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/2096
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact