La Medicina di Genere si riferisce allo studio dell’influenza delle differenze biologiche e di genere,sullo stato di salute di ciascun individuo. L’esame degli indicatori di genere consente di cogliere tutti gli aspettiche contraddistinguono e definiscono il genere, dalla gestione della vita quotidiana, in relazione ai trattamentiterapeutici, all’impatto della malattia sul rapporto tra il singolo e il contesto sociale di appartenenza. Il presente lavoro mira ad alimentare il dibattito sulla Medicina di Genere e sulla sua evoluzione nel tempo, evidenziando le barriere e i benefici connessi alla diffusione di una cultura di genere nel Sistema Sanitario Nazionale.
Medicina di Genere: sfide e opportunità per il Sistema Sanitario Nazionale
A. DE FEO
2021-01-01
Abstract
La Medicina di Genere si riferisce allo studio dell’influenza delle differenze biologiche e di genere,sullo stato di salute di ciascun individuo. L’esame degli indicatori di genere consente di cogliere tutti gli aspettiche contraddistinguono e definiscono il genere, dalla gestione della vita quotidiana, in relazione ai trattamentiterapeutici, all’impatto della malattia sul rapporto tra il singolo e il contesto sociale di appartenenza. Il presente lavoro mira ad alimentare il dibattito sulla Medicina di Genere e sulla sua evoluzione nel tempo, evidenziando le barriere e i benefici connessi alla diffusione di una cultura di genere nel Sistema Sanitario Nazionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.