L’acquisizione dell’automatizzazione grafomotoria si correla a un sano sviluppo cognitivo, emotivo e socio-relazionale. Il processo di scrittura implica il compimento di complessi programmi motori ed esperienze sensoriali il cui esito subisce l’influenza di fattori relativi non soltanto alla scelta dei dispositivi, ma anche al grado di coinvolgimento motorio che le strategie e le tecniche didattiche utilizzate riescono a ottenere. Il sistema nervoso centrale, secondo il concetto di plasticità cerebrale, si trasforma e si sviluppa in ragione delle esperienze compiute e degli stimoli ricevuti. Il presente contributo, seguendo l’approccio cognitivo dell’Embodied Cognition, propone una riflessione pedagogico-educativa sul potenziale apporto che la pratica complementare (Travaglini, 2022) di scrittura a mano e scrittura digitale, unitamente ad adeguate scelte metodologiche e strategie didattiche, può offrire.
Educare alla scrittura: è solo una questione di dispositivi?
A. De Feo
2024-01-01
Abstract
L’acquisizione dell’automatizzazione grafomotoria si correla a un sano sviluppo cognitivo, emotivo e socio-relazionale. Il processo di scrittura implica il compimento di complessi programmi motori ed esperienze sensoriali il cui esito subisce l’influenza di fattori relativi non soltanto alla scelta dei dispositivi, ma anche al grado di coinvolgimento motorio che le strategie e le tecniche didattiche utilizzate riescono a ottenere. Il sistema nervoso centrale, secondo il concetto di plasticità cerebrale, si trasforma e si sviluppa in ragione delle esperienze compiute e degli stimoli ricevuti. Il presente contributo, seguendo l’approccio cognitivo dell’Embodied Cognition, propone una riflessione pedagogico-educativa sul potenziale apporto che la pratica complementare (Travaglini, 2022) di scrittura a mano e scrittura digitale, unitamente ad adeguate scelte metodologiche e strategie didattiche, può offrire.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.