Questo contributo parte dalla convinzione che tra le competenze cardine che caratterizzano la professionalità di quanti operano in ambito formativo ed educativo non possono e non debbano mancare quelle progettuali. Nella scuola dell’Autonomia, infatti, la progettazione costituisce una leva strategica fondamentale, in risposta alle sfide educative contemporanee, per l’innovazione e il miglioramento nonché il presupposto per definire un’offerta formativa inclusiva che accompagni l’azione educativo-didattica adeguandosi alle richieste e ai bisogni di tutti e ciascuno.
La progettazione didattica come primo strumento per includere e promuovere il successo degli studenti
Barca Alessandro;Carruba Maria Concetta
2024-01-01
Abstract
Questo contributo parte dalla convinzione che tra le competenze cardine che caratterizzano la professionalità di quanti operano in ambito formativo ed educativo non possono e non debbano mancare quelle progettuali. Nella scuola dell’Autonomia, infatti, la progettazione costituisce una leva strategica fondamentale, in risposta alle sfide educative contemporanee, per l’innovazione e il miglioramento nonché il presupposto per definire un’offerta formativa inclusiva che accompagni l’azione educativo-didattica adeguandosi alle richieste e ai bisogni di tutti e ciascuno.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.