Con la pubblicazione in Francia nel 1636 del De praedestinatione et reprobatione auxiliis divinae gratiae, Tommaso Campanella (1568-1639) torna ai temi della grazia divina e della predestinazione, che lo avevano già impegnato, soprattutto negli scritti giovanili. Tra le ragioni di questa scelta, la necessità di mantenere alto il confronto teologico con i rappresentanti dell'ortodossia domenicana. Campanella porta avanti la sua personale battaglia, criticando una delle tesi più audaci e originali della Scolastica spagnola, l'Odium Dei, inserendola nel quadro più ampio del suo pensiero. Dalle pagine dell'opera emerge la grande originalità della proposta dello Stilese sui temi trattati, che però non impedirà all'Inquisizione romana di condannare lo scritto.

Il De Praedestinatione di Tommaso Campanella e la questione dell'odium Dei nella tarda Scolastica spagnola

SGARRO T
2020-01-01

Abstract

Con la pubblicazione in Francia nel 1636 del De praedestinatione et reprobatione auxiliis divinae gratiae, Tommaso Campanella (1568-1639) torna ai temi della grazia divina e della predestinazione, che lo avevano già impegnato, soprattutto negli scritti giovanili. Tra le ragioni di questa scelta, la necessità di mantenere alto il confronto teologico con i rappresentanti dell'ortodossia domenicana. Campanella porta avanti la sua personale battaglia, criticando una delle tesi più audaci e originali della Scolastica spagnola, l'Odium Dei, inserendola nel quadro più ampio del suo pensiero. Dalle pagine dell'opera emerge la grande originalità della proposta dello Stilese sui temi trattati, che però non impedirà all'Inquisizione romana di condannare lo scritto.
2020
Campanella
Álvarez
odium Dei
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/2574
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact