La ‘filosofia d’amore’ è tema centrale nel Rinascimento. Se da un lato Marsilio Ficino, nel XVI secolo, attraverso la ripresa del platonismo fa dell’amore l’elemento intermedio tra mondo materiale e Dio, dall’altro, con Agostino Nifo nel XVII secolo, si afferma l’idea dell’amore propriamente ‘umano’, legato alla sfera del piacere e del desiderio. Rispetto a queste due polarità, un elemento di grande novità e originalità è rappresentato dal pensiero di Tommaso Campanella, che nel tentativo di sintesi tra teologia cristiana, istanze rinascimentali e naturalismo moderno, eleva l’amore a principio metafisico proprio di tutti gli enti.

Amore essenzïal, Amor vero in Tommaso Campanella

SGARRO T
2020-01-01

Abstract

La ‘filosofia d’amore’ è tema centrale nel Rinascimento. Se da un lato Marsilio Ficino, nel XVI secolo, attraverso la ripresa del platonismo fa dell’amore l’elemento intermedio tra mondo materiale e Dio, dall’altro, con Agostino Nifo nel XVII secolo, si afferma l’idea dell’amore propriamente ‘umano’, legato alla sfera del piacere e del desiderio. Rispetto a queste due polarità, un elemento di grande novità e originalità è rappresentato dal pensiero di Tommaso Campanella, che nel tentativo di sintesi tra teologia cristiana, istanze rinascimentali e naturalismo moderno, eleva l’amore a principio metafisico proprio di tutti gli enti.
2020
Campanella
Agostino Nifo
filosofia d'amore
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/2576
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact