Negli ultimi anni, la gran parte delle Regioni e Province Autonome ha promosso numerose iniziative mirate alla realizzazione di sistemi di FSE, seppure con differenti scelte progettuali dei sistemi infrastrutturali abilitanti. Questa eterogeneità ha comportato un problema di interoperabilità tra i sistemi stessi, il quale è stato al centro di diverse progettualità. In particolare, il progetto InFSE ha avuto lo scopo di definire il modello architetturale di un'infrastruttura interoperabilr per il FSE che rappresenta una soluzione praticabile su base nazionale, essendo stata oggetto di diverse sperimentazioni interregionali. Il quadro normativo fornisce segnali incoraggianti: il FSE è stato formalmente definito e i decreti attuativi in fase di elaborazione indicheranno i criteri di interoperabilità per una realizzazione omogenea del FSE sul territorio nazionale.

Interoperabilità del fascicolo sanitario elettronico: stato dell'arte ed evoluzione

De Pietro G;
2014-01-01

Abstract

Negli ultimi anni, la gran parte delle Regioni e Province Autonome ha promosso numerose iniziative mirate alla realizzazione di sistemi di FSE, seppure con differenti scelte progettuali dei sistemi infrastrutturali abilitanti. Questa eterogeneità ha comportato un problema di interoperabilità tra i sistemi stessi, il quale è stato al centro di diverse progettualità. In particolare, il progetto InFSE ha avuto lo scopo di definire il modello architetturale di un'infrastruttura interoperabilr per il FSE che rappresenta una soluzione praticabile su base nazionale, essendo stata oggetto di diverse sperimentazioni interregionali. Il quadro normativo fornisce segnali incoraggianti: il FSE è stato formalmente definito e i decreti attuativi in fase di elaborazione indicheranno i criteri di interoperabilità per una realizzazione omogenea del FSE sul territorio nazionale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/26529
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact