L’Edictum de pretiis rerum venalium di Diocleziano, in gran parte noto egradualmente restituito nell’originale latino e nella versione greca da epigrafiprovenienti da una vasta area dell’Impero, si compone della lex moderatura,che impone il prezzo massimo di beni e servizi pena la morte, e del brevis.Ciascun catalogo della tariffa – una fotografia dei consumi agli inizi del IVsecolo – può essere considerato in punto di diritto la definizione di categoriecommerciali, sebbene le denominazioni non sempre appaiono omogenee percontenuto. Il calmiere si caratterizza per plurime ricorrenze indicative, ancheindirettamente, della qualitas e dell’origo della res venalis, cui furono ancoratele variazioni di costo: se ne ricavano così la geografia della produzione (e/odella domanda e dell’offerta) e gli standard qualitativi apprezzati dal legislatore.Da questo punto di vista la legge può essere intesa una prima forma diriconoscimento e tutela di dette caratterizzazioni.
Contributo allo studio del calmiere di Diocleziano. Origo e qualitas rerum venalium
Bramante M
2018-01-01
Abstract
L’Edictum de pretiis rerum venalium di Diocleziano, in gran parte noto egradualmente restituito nell’originale latino e nella versione greca da epigrafiprovenienti da una vasta area dell’Impero, si compone della lex moderatura,che impone il prezzo massimo di beni e servizi pena la morte, e del brevis.Ciascun catalogo della tariffa – una fotografia dei consumi agli inizi del IVsecolo – può essere considerato in punto di diritto la definizione di categoriecommerciali, sebbene le denominazioni non sempre appaiono omogenee percontenuto. Il calmiere si caratterizza per plurime ricorrenze indicative, ancheindirettamente, della qualitas e dell’origo della res venalis, cui furono ancoratele variazioni di costo: se ne ricavano così la geografia della produzione (e/odella domanda e dell’offerta) e gli standard qualitativi apprezzati dal legislatore.Da questo punto di vista la legge può essere intesa una prima forma diriconoscimento e tutela di dette caratterizzazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.