Il saggio focalizza la concezione del sentimento elaborata dal filosofo Max Scheler, ponendo in evidenza le articolazioni che, secondo il Filosofotedesco, lo rendono funzionale sia allo svolgimento degli atti di apprendimentofocalizzati sugli obiettivi formativi, sia alla costruzione di sistemi di relazione orientati alla comprensione e alla valorizzazione dell’alterità.
Competenza affettiva e apprendimento. Il valore pedagogico e didattico del “vissuto” nella filosofia di Max Scheler
Marco Piccinno
2023-01-01
Abstract
Il saggio focalizza la concezione del sentimento elaborata dal filosofo Max Scheler, ponendo in evidenza le articolazioni che, secondo il Filosofotedesco, lo rendono funzionale sia allo svolgimento degli atti di apprendimentofocalizzati sugli obiettivi formativi, sia alla costruzione di sistemi di relazione orientati alla comprensione e alla valorizzazione dell’alterità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.