L’assunzione della prospettiva non lineare nel perimetro dell’azione didattica esige una riflessione sulprofilo delle dimensioni formali e non formali nei processi di apprendimento. Una comprensione piùcompiuta di tale distinzione comporta la necessità di trascendere le impostazioni presenti nella culturascolastica diffusa, le quali individuano gli aspetti formali nelle attività incentrate sulle discipline di studio ele dimensioni non formali negli aspetti riferiti a contenuti extracurricolari che scaturiscono dal confrontotra la scuola e il contesto sociale più ampio. L’adozione di una chiave di lettura non lineare dei processi diapprendimento si focalizza, invece, sulle dimensioni processuali degli apprendimenti (siano essi curricolario extracurricolari) e prospetta la possibilità di ancorare i dispositivi didattici su presupposti chetrascendano le impostazioni della logica formale (ancorata ai criteri di coerenza interna) e affianchino adessa le disposizioni epistemiche della logica non formale, maggiormente orientata a valorizzare i profiliconoscitivi che scaturiscono dal confronto dei saperi con il contesto.
Corporeità, apprendimento e comprensione nell'agire Didattico
Piccinno
2021-01-01
Abstract
L’assunzione della prospettiva non lineare nel perimetro dell’azione didattica esige una riflessione sulprofilo delle dimensioni formali e non formali nei processi di apprendimento. Una comprensione piùcompiuta di tale distinzione comporta la necessità di trascendere le impostazioni presenti nella culturascolastica diffusa, le quali individuano gli aspetti formali nelle attività incentrate sulle discipline di studio ele dimensioni non formali negli aspetti riferiti a contenuti extracurricolari che scaturiscono dal confrontotra la scuola e il contesto sociale più ampio. L’adozione di una chiave di lettura non lineare dei processi diapprendimento si focalizza, invece, sulle dimensioni processuali degli apprendimenti (siano essi curricolario extracurricolari) e prospetta la possibilità di ancorare i dispositivi didattici su presupposti chetrascendano le impostazioni della logica formale (ancorata ai criteri di coerenza interna) e affianchino adessa le disposizioni epistemiche della logica non formale, maggiormente orientata a valorizzare i profiliconoscitivi che scaturiscono dal confronto dei saperi con il contesto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.