Il presente studio si è posto come obiettivo di sviluppare un modello di calcolo semplificato, partendo dalla teoria tecnica del calcestruzzo armato, per ottenere diagrammi momento-curvatura e domini M-N di una generica sezione rettangolare in cemento armato soggetta a presso- o tenso-flessione retta.Valutazioni semplificate in campo elastico allo stato limite di esercizio o non lineare allo stato limite ultimo sono condotte mediante approcci semplificati per valutazioni puntali o mediante modelli di calcolo articolati e complessi quali ad esempio discretizzazione in fibre e l’integrazione numerica per ottenere diagrammi e domini, non gestibili con il calcolo manuale e per questo implementati in software di calcolo quali, ad esempio, Reluis Biaxial e VcaSlu. La metodologia proposta si pone come obiettivo il raggiungimento dei medesimi risultati mediante l’utilizzo del calcolo manuale di semplice e immediata esecuzione mediante una estensione della teoria dello Stress-Block (metodo introdotto dalla normativa italiana per lo studio di sezioni in cemento armato allo stato limite ultimo) fin dal comportamento elastico delle sezioni, includendo anche il softening post-picco o l’effetto del confinamento in una maniera semplice e diretta. Un esempio numerico finale illustra l’applicabilità del modello.

Sezioni inflesse in cls armato modellazione analitica non lineare

S. Belliazzi;
2015-01-01

Abstract

Il presente studio si è posto come obiettivo di sviluppare un modello di calcolo semplificato, partendo dalla teoria tecnica del calcestruzzo armato, per ottenere diagrammi momento-curvatura e domini M-N di una generica sezione rettangolare in cemento armato soggetta a presso- o tenso-flessione retta.Valutazioni semplificate in campo elastico allo stato limite di esercizio o non lineare allo stato limite ultimo sono condotte mediante approcci semplificati per valutazioni puntali o mediante modelli di calcolo articolati e complessi quali ad esempio discretizzazione in fibre e l’integrazione numerica per ottenere diagrammi e domini, non gestibili con il calcolo manuale e per questo implementati in software di calcolo quali, ad esempio, Reluis Biaxial e VcaSlu. La metodologia proposta si pone come obiettivo il raggiungimento dei medesimi risultati mediante l’utilizzo del calcolo manuale di semplice e immediata esecuzione mediante una estensione della teoria dello Stress-Block (metodo introdotto dalla normativa italiana per lo studio di sezioni in cemento armato allo stato limite ultimo) fin dal comportamento elastico delle sezioni, includendo anche il softening post-picco o l’effetto del confinamento in una maniera semplice e diretta. Un esempio numerico finale illustra l’applicabilità del modello.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/29701
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact