A partire dall’interconnessione della vita umana con gli altri esseri viventi e il contesto ambientale, messa in evidenza dalla situazione di emergenza sanitaria, il contributo mette a fuoco lo spazio outdoor quale opportunità di educazione e apprendimento da promuovere nella quotidianità di vita. Ciò implica per la scuola l’esplorazione di nuove vie nell’ottica dell’"educazione diffusa" secondo il principio della sostenibilità. Con riferimento al paradigma partecipativo, si presenta un percorso di outdoor education e co-progettazione fra diverse generazioni e istituzioni relativo alla pianificazione e valorizzazione di un giardino. La proposta rappresenta un’esperienza di didattica attiva, basata sul dialogo costruttivo e su azioni condivise con bambini e adolescenti.

Sconfinamenti outdoor. Un percorso di educazione diffusa alla sostenibilità a partire dalla scuola

Mirca Benetton;
2021-01-01

Abstract

A partire dall’interconnessione della vita umana con gli altri esseri viventi e il contesto ambientale, messa in evidenza dalla situazione di emergenza sanitaria, il contributo mette a fuoco lo spazio outdoor quale opportunità di educazione e apprendimento da promuovere nella quotidianità di vita. Ciò implica per la scuola l’esplorazione di nuove vie nell’ottica dell’"educazione diffusa" secondo il principio della sostenibilità. Con riferimento al paradigma partecipativo, si presenta un percorso di outdoor education e co-progettazione fra diverse generazioni e istituzioni relativo alla pianificazione e valorizzazione di un giardino. La proposta rappresenta un’esperienza di didattica attiva, basata sul dialogo costruttivo e su azioni condivise con bambini e adolescenti.
2021
outdoor education
cittadinanza attiva
educazione diffusa
peer education
patrimonio naturale e culturale
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/30384
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact