Un approfondimento sulla figura di Marcello Peretti come espressione rappresentativa della temperie culturale e pedagogica del Sessantotto in ambito universitario padovano. Peretti riporta gli appelli del movimento Sessantottino ad una visione pedagogica più ampia, centrata sul valore della persona, per cui sostiene, in nome della volontà di mettere in atto il percorso di umanizzazione della stessa, il diritto di tutti, comprese le donne, ad avere accesso all’istruzione, all’università e ai servizi educativi integrativi rispetto a quelli della scuola e della famiglia, nel cui ambito aggiorna il ruolo educativo della madre e del padre.

Dopo il ’68. Giovani in una società da gerontocratica a giovanilistica: la qualificazione pedagogica dell’umanizzazione della persona secondo Marcello Peretti

Mirca Benetton
2020-01-01

Abstract

Un approfondimento sulla figura di Marcello Peretti come espressione rappresentativa della temperie culturale e pedagogica del Sessantotto in ambito universitario padovano. Peretti riporta gli appelli del movimento Sessantottino ad una visione pedagogica più ampia, centrata sul valore della persona, per cui sostiene, in nome della volontà di mettere in atto il percorso di umanizzazione della stessa, il diritto di tutti, comprese le donne, ad avere accesso all’istruzione, all’università e ai servizi educativi integrativi rispetto a quelli della scuola e della famiglia, nel cui ambito aggiorna il ruolo educativo della madre e del padre.
2020
M. Peretti
Movimento del ’68
educazione giovanile
pedagogia della persona
valori educativi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/30402
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact