I cento anni dalla nascita di Gianni Rodari diventano l'occasione per riscoprire la sua produzione che, unendo approcci filosofici, letterari, pedagogici, sociali e politici, permette agli studenti nello studio delle scienze umane di esercitare il pensiero razionale e critico.

Una "grammatica" dialettica. Gianni Rodari letterato, educatore e pedagogista

Mirca Benetton
2020-01-01

Abstract

I cento anni dalla nascita di Gianni Rodari diventano l'occasione per riscoprire la sua produzione che, unendo approcci filosofici, letterari, pedagogici, sociali e politici, permette agli studenti nello studio delle scienze umane di esercitare il pensiero razionale e critico.
2020
Rodari
pedagogia
scienze umane
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/30464
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact