L’educazione civica nella scuola viene intesa come percorso di supporto alla costruzione dell’identità dello studente, la quale si realizza attraverso un pro-cesso di individuazione che implica la relazione e l’integrazione dell’indivi-duo nella comunità secondo i principi di co-appartenenza e co-evoluzione in sistemi aperti. L’educazione civica nella scuola, di conseguenza, si traduce metodologicamente in un percorso interdisciplinare che considera ecologicamente le scienze e le discipline come sistemi interagenti. Ciò permette di comprendere l’azione della persona-cittadino all’interno di un ecosistema complesso. Avviene quindi la presa di coscienza della partecipazione dell’uomo a una rete di relazioni che non risponde ad una visione riduzionistica e meccanicistica, ma sistemica e processuale e mutevole. L’adozione del metodo della complessità come modalità dell’uomo di abitare la Terra viene recepita dall’educazione e conduce all’edificazione di un umanesimo rigenerato, civile e democratico, quale linea di indirizzo per lo sviluppo della persona-cittadino.

L’educazione civica nell’ecosistema educativo: spazi di partecipazione democratica e senso della vita

Mirca Benetton
2022-01-01

Abstract

L’educazione civica nella scuola viene intesa come percorso di supporto alla costruzione dell’identità dello studente, la quale si realizza attraverso un pro-cesso di individuazione che implica la relazione e l’integrazione dell’indivi-duo nella comunità secondo i principi di co-appartenenza e co-evoluzione in sistemi aperti. L’educazione civica nella scuola, di conseguenza, si traduce metodologicamente in un percorso interdisciplinare che considera ecologicamente le scienze e le discipline come sistemi interagenti. Ciò permette di comprendere l’azione della persona-cittadino all’interno di un ecosistema complesso. Avviene quindi la presa di coscienza della partecipazione dell’uomo a una rete di relazioni che non risponde ad una visione riduzionistica e meccanicistica, ma sistemica e processuale e mutevole. L’adozione del metodo della complessità come modalità dell’uomo di abitare la Terra viene recepita dall’educazione e conduce all’edificazione di un umanesimo rigenerato, civile e democratico, quale linea di indirizzo per lo sviluppo della persona-cittadino.
2022
Educazione Civica
Paradigma Relazionale
Democrazia
Senso della Vita
Vi-sione Sistemico-Ecologica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/30482
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact