L’articolo evidenzia come Alberto Manzi, in veste di pedagogista, maestro e educatore, contribuisca a delineare i profili di docente, educatore, studente e cittadino, di persone cioè che concepiscono la formazione e la cultura a servizio della costituzione di una società giusta e democratica. In essa ciascun individuo deve essere messo in grado, con un adeguato percorso formativo, di esprimere e sviluppare appieno le sue capacità, di sentirsi libero di pensare e di scegliere come realizzare il proprio progetto di vita personale e comunitario, in un’ottica di cambiamento e miglioramento continuo.

Il ‘normale evento’ della rivoluzione pedagogica di Alberto Manzi

Mirca Benetton
2021-01-01

Abstract

L’articolo evidenzia come Alberto Manzi, in veste di pedagogista, maestro e educatore, contribuisca a delineare i profili di docente, educatore, studente e cittadino, di persone cioè che concepiscono la formazione e la cultura a servizio della costituzione di una società giusta e democratica. In essa ciascun individuo deve essere messo in grado, con un adeguato percorso formativo, di esprimere e sviluppare appieno le sue capacità, di sentirsi libero di pensare e di scegliere come realizzare il proprio progetto di vita personale e comunitario, in un’ottica di cambiamento e miglioramento continuo.
2021
Manzi
pedagogia della scuola
pedagogia sociale
pedagogia attiva
diritti dell'infanzia
educazione civica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/30483
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact