La scuola come luogo di mediazione: significati e prospettive pedagogicheIn contributo analizza l'importanza della scuola come come sistema relazionale composito, attraversato da dinamiche di gruppo molteplici e di vario tipo. Considera come l’attenzione per i processi di insegnamento e di apprendimento debba andare di pari passo con la cura delle relazioni interpersonali, che costituiscono un fattore essenziale dello sviluppo cognitivo – plastico e modificabile – e sociale. Individua alcune modalità di gestione della relazione educativa.

La scuola come luogo di mediazione: significati e prospettive pedagogiche

Mirca Benetton;
2020-01-01

Abstract

La scuola come luogo di mediazione: significati e prospettive pedagogicheIn contributo analizza l'importanza della scuola come come sistema relazionale composito, attraversato da dinamiche di gruppo molteplici e di vario tipo. Considera come l’attenzione per i processi di insegnamento e di apprendimento debba andare di pari passo con la cura delle relazioni interpersonali, che costituiscono un fattore essenziale dello sviluppo cognitivo – plastico e modificabile – e sociale. Individua alcune modalità di gestione della relazione educativa.
2020
pedagogia della scuola
mediazione educativa
relazione educativa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/30484
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact