Il contributo intende esplicitare l’epistemologia sottesa all’outdoor education (o.e.), una pratica oggi riscoperta, ma rispetto alla quale non sono sempre ben definiti i saperi che la supportano e gli scopi che si prefigge. Ci si limita spesso a identificare l’approccio outdoor con la sperimentazione di generici percorsi formativi all’aperto. Data l’interdisciplinarità con cui si configura ogni proposta di o.e., diventa necessario esplorare come possano interagire, in chiave pedagogica, le diverse letture: fisico-biologica, geografico-paesaggistica, ecologica, storico-politica, psicologica ed etica. Si tratta quindi di comprendere quale metodologia di ricerca debba connotare l’o.e. all’interno della pedagogia dell’ambiente per identificare un costrutto e un modello formativo outdoor, facendo tesoro degli apporti di scienze umane e naturali. Solo mediante tali chiarificazioni l’o.e. potrà caratterizzarsi come pratica educativa che consente ad ogni persona di cogliersi e svilupparsi nelle forme che includono le relazioni “sostenibili” con il sé, con gli altri e con il mondo fisico e antropico.
Le valenze interdisciplinari dell’outdoor education nel paesaggio pedagogico
Mirca Benetton
2020-01-01
Abstract
Il contributo intende esplicitare l’epistemologia sottesa all’outdoor education (o.e.), una pratica oggi riscoperta, ma rispetto alla quale non sono sempre ben definiti i saperi che la supportano e gli scopi che si prefigge. Ci si limita spesso a identificare l’approccio outdoor con la sperimentazione di generici percorsi formativi all’aperto. Data l’interdisciplinarità con cui si configura ogni proposta di o.e., diventa necessario esplorare come possano interagire, in chiave pedagogica, le diverse letture: fisico-biologica, geografico-paesaggistica, ecologica, storico-politica, psicologica ed etica. Si tratta quindi di comprendere quale metodologia di ricerca debba connotare l’o.e. all’interno della pedagogia dell’ambiente per identificare un costrutto e un modello formativo outdoor, facendo tesoro degli apporti di scienze umane e naturali. Solo mediante tali chiarificazioni l’o.e. potrà caratterizzarsi come pratica educativa che consente ad ogni persona di cogliersi e svilupparsi nelle forme che includono le relazioni “sostenibili” con il sé, con gli altri e con il mondo fisico e antropico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.