Il contributo riflette sul significato che in Rousseau possono assumere le singole tappe di crescita della persona sulla base del quid che le unisce e che conduce alla costituzione e al perfezionamento dell'identità umana. Diviene possibile cogliere delle indicazioni utili al discorso pedagogico sul ciclo di vita attuale.

Il maschile e il femminile nella pedagogia del corso di vita: spunti di riflessione dall'Emilio

BENETTON, MIRCA
2013-01-01

Abstract

Il contributo riflette sul significato che in Rousseau possono assumere le singole tappe di crescita della persona sulla base del quid che le unisce e che conduce alla costituzione e al perfezionamento dell'identità umana. Diviene possibile cogliere delle indicazioni utili al discorso pedagogico sul ciclo di vita attuale.
2013
pedagogia del corso di vita
pedagogia rousseauiana
differenze di genere
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/30643
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact