L'intervento si propone di evidenziare come nell'opera e nella teoresi di Nanni Balestrini il procedimento del cut-up non costituisca un elemento di rinuncia o di devianza rispetto alla dinamica di relazione col fruitore, e anzi serva a esaltare e complicare le possibilità interattive del testo.
Il procedimento come «emozione intellettuale»: la poesia di Nanni Balestrini
Policastro G
2018-01-01
Abstract
L'intervento si propone di evidenziare come nell'opera e nella teoresi di Nanni Balestrini il procedimento del cut-up non costituisca un elemento di rinuncia o di devianza rispetto alla dinamica di relazione col fruitore, e anzi serva a esaltare e complicare le possibilità interattive del testo.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
