Il saggio prende in considerazione la relazione tra lo Stato moderno e le ideologie legittimanti, al fine di evidenziare come sia necessario riconoscere - alla base delle istituzioni politiche della modernità - una metafisica dell'immanenza, la quale ha progressivamente esautorato le religioni tradizionali (a partire dal cristianesimo) e ha imposto una lettura in termini sacrali del potere.
Lo Stato moderno come metafisica e come religione
Lottieri, Carlo
2011-01-01
Abstract
Il saggio prende in considerazione la relazione tra lo Stato moderno e le ideologie legittimanti, al fine di evidenziare come sia necessario riconoscere - alla base delle istituzioni politiche della modernità - una metafisica dell'immanenza, la quale ha progressivamente esautorato le religioni tradizionali (a partire dal cristianesimo) e ha imposto una lettura in termini sacrali del potere.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.