Nella pratica clinica si riscontrano frequentemente nei soggetti con Emicrania senz’Aura (EsA) severe, persistenti e specifiche difficoltà in processi cognitivi quali attenzione, memoria e coordinazione motoria. Scopo del presente studio è valutare le abilità visuo-spaziali e d’integrazione motoria in un gruppo di bambini con EsA e verificare l’efficacia su queste ultime di un programma di training specifico. La popolazione in esame risulta costituita da 14 con ESA, (9 M) (età media 9.35; SD ± 1.67) e 25 bambini sani (15 M) (età media 9.13; SD ± 1.96; p=0.726). Tutti i soggetti sono stati sottoposti a Movement ABC test e Visual-Motor Integration (VMI) test presso la Clinica di Neuropsichiatria Infantile della Seconda Università degli Studi di Napoli. Tale valutazione è stata effettuata all’inizio dello studio (T0) e dopo 3 mesi (T1) durante i quali i bambini affetti da EsA sono stati sottoposti ad un percorso di training con l’utilizzo del software “Allenare le abilità visuo-spaziali”.Nel campione studiato a T0 i bambini emicranici mostrano una prestazione mediamente peggiore al Movement ABC rispetto ai soggetti di controllo; inoltre al T0, i soggetti affetti da EsA mostrano una prestazione significativamente peggiore alla prova di Coordinazione Motoria del VMI rispetto ai controlli. Dopo 3 mesi di training visuo-spaziale i soggetti affetti da EsA mostrano un significativo miglioramento delle performances nelle prove al M-ABC oltrechè un significativo miglioramento nella prestazione di integrazione visuo-motoria del VMI. Studi recenti hanno dimpostrato la presenza di una compromissione nelle abilità fini-motoire dei bambini affetti da EsA, il nostro studio conferma la presenza di tali alterazioni e dimostra l’efficacia su di esse di un programma di training specifico, sottolineando l’efficacia dei software di nuova generazione nell’approccio abilitativo in età evolutiva

Integrazione visuomotoria in un gruppo di bambini emicranici: effetti di un training visuo-spaziale specifico

Ruberto M;
2015-01-01

Abstract

Nella pratica clinica si riscontrano frequentemente nei soggetti con Emicrania senz’Aura (EsA) severe, persistenti e specifiche difficoltà in processi cognitivi quali attenzione, memoria e coordinazione motoria. Scopo del presente studio è valutare le abilità visuo-spaziali e d’integrazione motoria in un gruppo di bambini con EsA e verificare l’efficacia su queste ultime di un programma di training specifico. La popolazione in esame risulta costituita da 14 con ESA, (9 M) (età media 9.35; SD ± 1.67) e 25 bambini sani (15 M) (età media 9.13; SD ± 1.96; p=0.726). Tutti i soggetti sono stati sottoposti a Movement ABC test e Visual-Motor Integration (VMI) test presso la Clinica di Neuropsichiatria Infantile della Seconda Università degli Studi di Napoli. Tale valutazione è stata effettuata all’inizio dello studio (T0) e dopo 3 mesi (T1) durante i quali i bambini affetti da EsA sono stati sottoposti ad un percorso di training con l’utilizzo del software “Allenare le abilità visuo-spaziali”.Nel campione studiato a T0 i bambini emicranici mostrano una prestazione mediamente peggiore al Movement ABC rispetto ai soggetti di controllo; inoltre al T0, i soggetti affetti da EsA mostrano una prestazione significativamente peggiore alla prova di Coordinazione Motoria del VMI rispetto ai controlli. Dopo 3 mesi di training visuo-spaziale i soggetti affetti da EsA mostrano un significativo miglioramento delle performances nelle prove al M-ABC oltrechè un significativo miglioramento nella prestazione di integrazione visuo-motoria del VMI. Studi recenti hanno dimpostrato la presenza di una compromissione nelle abilità fini-motoire dei bambini affetti da EsA, il nostro studio conferma la presenza di tali alterazioni e dimostra l’efficacia su di esse di un programma di training specifico, sottolineando l’efficacia dei software di nuova generazione nell’approccio abilitativo in età evolutiva
2015
Emicrania senz’aura; Integrazione visuo-motoria; Bambini; Training visuo-motorio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/33008
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact