L’ipotesi di lavoro che segue fa riferimento alla necessità e capacità nel breve e nel lungo periodo di ri-affrontare i nodi problematici presenti nel Mezzogiorno, anche e soprattutto in riferimento al nuovo scenario con il quale dovremo confrontarci dopo l’attuale fase di emergenza pandemica. Risulta opportuno non solo arrestare il fenomeno dello spopolamento e delle aree interne, ma soprattutto di non farle passare più come un problema ma presentarli come opportunità di sviluppo territoriale. La ripresa demografica e il ri-utilizzo del territorio sono le precondizioni, assieme a specifici progetti mirati, per arginare e invertire il dissesto idro-geologico e, di conseguenza, il degrado del capitale culturale e paesaggistico. Questo significa dare concrete opportunità alle comunità che vivono in questi territori affinchè continuino ad abitarle programmando interventi in termini di conservazione e mantenimento delle attività, di modernizzazione delle infrastrutture, con particolare riferimento alla viabilità secondaria diffusamente trascurata, di potenziamento delle infrastrutture digitali e di riproposta di servizi per un miglioramento della qualità della vita. In questo contesto è necessario rilanciare gli strumenti di rigenerazione urbana e ambientale, che rispondono più di altri in maniera appropriata alla possibilità di risoluzione dei problemi, accedendo ad una nozione più ampia di degrado comprensiva del degrado fisico e di quello immateriale e pongono al centro dell’insediamento urbanistico il diritto dei cittadini alla qualità della vita, declinata nei suoi vari aspetti: geografici, urbani, sociali, economici e ambientali. Tali strumenti promuovono un insieme coordinato di interventi che includono: la conservazione, recupero e ristrutturazione edilizia ed urbanistica; la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; il riuso del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente favorendo l’inserimento di attività turistiche, culturali e verde pubblico. La elaborazione di una strategia regionale per la tutela e la valorizzazione dei centri storici in Calabria, per arrestare lo spopolamento delle comunità, rappresenta l’obiettivo del lavoro di ricerca.

I territori marginali in Calabria. Una possibile connessione in una dimensione di area vasta

Verardi F
2022-01-01

Abstract

L’ipotesi di lavoro che segue fa riferimento alla necessità e capacità nel breve e nel lungo periodo di ri-affrontare i nodi problematici presenti nel Mezzogiorno, anche e soprattutto in riferimento al nuovo scenario con il quale dovremo confrontarci dopo l’attuale fase di emergenza pandemica. Risulta opportuno non solo arrestare il fenomeno dello spopolamento e delle aree interne, ma soprattutto di non farle passare più come un problema ma presentarli come opportunità di sviluppo territoriale. La ripresa demografica e il ri-utilizzo del territorio sono le precondizioni, assieme a specifici progetti mirati, per arginare e invertire il dissesto idro-geologico e, di conseguenza, il degrado del capitale culturale e paesaggistico. Questo significa dare concrete opportunità alle comunità che vivono in questi territori affinchè continuino ad abitarle programmando interventi in termini di conservazione e mantenimento delle attività, di modernizzazione delle infrastrutture, con particolare riferimento alla viabilità secondaria diffusamente trascurata, di potenziamento delle infrastrutture digitali e di riproposta di servizi per un miglioramento della qualità della vita. In questo contesto è necessario rilanciare gli strumenti di rigenerazione urbana e ambientale, che rispondono più di altri in maniera appropriata alla possibilità di risoluzione dei problemi, accedendo ad una nozione più ampia di degrado comprensiva del degrado fisico e di quello immateriale e pongono al centro dell’insediamento urbanistico il diritto dei cittadini alla qualità della vita, declinata nei suoi vari aspetti: geografici, urbani, sociali, economici e ambientali. Tali strumenti promuovono un insieme coordinato di interventi che includono: la conservazione, recupero e ristrutturazione edilizia ed urbanistica; la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici; il riuso del patrimonio edilizio ed urbanistico esistente favorendo l’inserimento di attività turistiche, culturali e verde pubblico. La elaborazione di una strategia regionale per la tutela e la valorizzazione dei centri storici in Calabria, per arrestare lo spopolamento delle comunità, rappresenta l’obiettivo del lavoro di ricerca.
2022
sostenibilità ambientale
aree interne
valorizzazione beni culturali
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/33721
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact