Gli archivi dei linguisti rappresentano un luogo privilegiato di indagine storica ed epistemologica. Essi hanno conosciuto un successo crescente nel tempo, soprattutto grazie all'attenzione dedicata in primis ai manoscritti saussuriani - intendendo con questo termine tanto quelli di sua mano quanto le note prese dagli studenti ai suoi corsi. Oggetto del presente contributo sono alcuni inediti del Fondo Emile Benveniste conservato alla Bibliothèque Nationale de France. Scopo del lavoro è mostrare che i manoscritti non solo contribuiscono all'indagine storica, ma permettono di ripercorrere e analizzare le successive fasi evolutive del pensiero linguistico.

Investiguer les archives des linguistes: Emile Benveniste et le cours sur le duel de 1939

Zinzi Mariarosaria
2017-01-01

Abstract

Gli archivi dei linguisti rappresentano un luogo privilegiato di indagine storica ed epistemologica. Essi hanno conosciuto un successo crescente nel tempo, soprattutto grazie all'attenzione dedicata in primis ai manoscritti saussuriani - intendendo con questo termine tanto quelli di sua mano quanto le note prese dagli studenti ai suoi corsi. Oggetto del presente contributo sono alcuni inediti del Fondo Emile Benveniste conservato alla Bibliothèque Nationale de France. Scopo del lavoro è mostrare che i manoscritti non solo contribuiscono all'indagine storica, ma permettono di ripercorrere e analizzare le successive fasi evolutive del pensiero linguistico.
2017
Manoscritti di linguisti
Emile Benveniste
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34262
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact