Tra gli inediti lasciati da Charles Bally alla Biblioteca di Ginevra sono conservati cinque quaderni di appunti ad un corso sul verbo indoeuropeo professato da Ferdinand de Saussure all’Università di Ginevra (BGe Ms. fr. 5128). Il presente contributo propone una datazione dei manoscritti e ne offre una prima descrizione, permettendo di mettere in rilievo la sistematicità dell’indagine saussuriana e di notare che, diversamente da altri contesti, la riflessione di linguistica storica di Saussure non si accompagna a riflessioni teoriche sulla lingua.

Ferdinand de Saussure e gli altri corsi: i quaderni sul verbo indoeuropeo di Charles Bally (BGe Ms. fr. 5128)

ZINZI M
2019-01-01

Abstract

Tra gli inediti lasciati da Charles Bally alla Biblioteca di Ginevra sono conservati cinque quaderni di appunti ad un corso sul verbo indoeuropeo professato da Ferdinand de Saussure all’Università di Ginevra (BGe Ms. fr. 5128). Il presente contributo propone una datazione dei manoscritti e ne offre una prima descrizione, permettendo di mettere in rilievo la sistematicità dell’indagine saussuriana e di notare che, diversamente da altri contesti, la riflessione di linguistica storica di Saussure non si accompagna a riflessioni teoriche sulla lingua.
2019
Charles Bally
Ferdinand de Saussure
manoscritti di linguisti
corsi ginevrini
verbo indoeuropeo
Charles Bally
Ferdinand de Saussure
manuscripts of linguists
Geneva courses
Indo-European verb
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34268
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact