The hypothesis informing this study was that students’ habitus, via their scholastic disposition, is associated with their self-perceived mastery of strategic skills. We set out to test this hypothesis by conducting multiple correspondence analysis followed by cluster analysis on a dataset collected from a convenience sample of 1,012 first-year students attending seven upper secondary schools. Through the Su Misura (Made to measure) service provided by the Anicia publishing house, the subjects completed a reading comprehension test, a math test, Michele Pellerey’s Learning Strategy Questionnaire, and a short student questionnaire. Five groups were identified via the statistical analyses. Examination of the properties of the different groups seems to show that the group with the poorest school disposition were disoriented but relatively capable of managing volition and anxiety. They also obtained low scores in the reading and math tests. The group with the best scholastic disposition achieved the highest scores on the two tests and scored higher in volition and tendency to attribute success to controllable causes than the mean of the validation sample. These results appear to confirm that there is a relationship between scholastic disposition and strategic skills, but one of moderate strength. This outcome can inform inclusion dispositives by prompting, for example, the activation of policies designed to engage and support families.

L’ipotesi che muove la ricerca è che l’habitus, attraverso la disposizione scolastica, è associato alla padronanza percepita delle competenze strategiche. Proviamo a falsificare la congettura attraverso un’analisi delle corrispondenze multiple a cui segue una cluster analysis. Il campione – di convenienza – è composto da 1012 studenti della prima classe di sette scuole secondarie di II grado. Fruendo del servizio Su misura erogato dalla casa editrice Anicia, i soggetti hanno compilato una prova di comprensione della lettura, una di matematica, il Questionario sulle strategie di apprendimento di Michele Pellerey e un breve questionario studente. Dalle analisi statistiche emergono cinque gruppi. L’esame delle loro proprietà sembra mostrare che il gruppo con la disposizione scolastica più bassa appare come disorientato e relativamente capace di gestire la volizione e l’ansia. Dati a cui si accompagnano punteggi bassi nelle due prove. Il gruppo con la disposizione scolastica più elevata consegue i risultati più alti nei due test e sembra che abbia una volizione e la tendenza ad attribuire il proprio successo a cause controllabili leggermente più elevate rispetto alla media del campione di validazione. La relazione tra disposizione scolastica e competenze strategiche appare, pertanto, esistente, ma d’intensità moderata. Un risultato che orienta i dispositivi di inclusione suggerendo, per esempio, l’attivazione di politiche di coinvolgimento e sostegno delle famiglie.

Inclusion and Reproduction. The Association between Habitus and Perceived Mastery of Strategic Competences

Martiniello L
2022-01-01

Abstract

The hypothesis informing this study was that students’ habitus, via their scholastic disposition, is associated with their self-perceived mastery of strategic skills. We set out to test this hypothesis by conducting multiple correspondence analysis followed by cluster analysis on a dataset collected from a convenience sample of 1,012 first-year students attending seven upper secondary schools. Through the Su Misura (Made to measure) service provided by the Anicia publishing house, the subjects completed a reading comprehension test, a math test, Michele Pellerey’s Learning Strategy Questionnaire, and a short student questionnaire. Five groups were identified via the statistical analyses. Examination of the properties of the different groups seems to show that the group with the poorest school disposition were disoriented but relatively capable of managing volition and anxiety. They also obtained low scores in the reading and math tests. The group with the best scholastic disposition achieved the highest scores on the two tests and scored higher in volition and tendency to attribute success to controllable causes than the mean of the validation sample. These results appear to confirm that there is a relationship between scholastic disposition and strategic skills, but one of moderate strength. This outcome can inform inclusion dispositives by prompting, for example, the activation of policies designed to engage and support families.
2022
L’ipotesi che muove la ricerca è che l’habitus, attraverso la disposizione scolastica, è associato alla padronanza percepita delle competenze strategiche. Proviamo a falsificare la congettura attraverso un’analisi delle corrispondenze multiple a cui segue una cluster analysis. Il campione – di convenienza – è composto da 1012 studenti della prima classe di sette scuole secondarie di II grado. Fruendo del servizio Su misura erogato dalla casa editrice Anicia, i soggetti hanno compilato una prova di comprensione della lettura, una di matematica, il Questionario sulle strategie di apprendimento di Michele Pellerey e un breve questionario studente. Dalle analisi statistiche emergono cinque gruppi. L’esame delle loro proprietà sembra mostrare che il gruppo con la disposizione scolastica più bassa appare come disorientato e relativamente capace di gestire la volizione e l’ansia. Dati a cui si accompagnano punteggi bassi nelle due prove. Il gruppo con la disposizione scolastica più elevata consegue i risultati più alti nei due test e sembra che abbia una volizione e la tendenza ad attribuire il proprio successo a cause controllabili leggermente più elevate rispetto alla media del campione di validazione. La relazione tra disposizione scolastica e competenze strategiche appare, pertanto, esistente, ma d’intensità moderata. Un risultato che orienta i dispositivi di inclusione suggerendo, per esempio, l’attivazione di politiche di coinvolgimento e sostegno delle famiglie.
Inclusione
Disposizione Scolastica
Competenze Strategiche
Analisi delle Corrispondenze Multiple
Cluster Analysis
Inclusion at School
Scholastic Disposition
Strategic Competences
Multiple Correspondence Analysis
Cluster Analysis
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34325
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact