Nel contributo si esaminano gli effetti che una quasi-sperimentazione, con un impianto metacognitivo, ha avuto sulle prestazioni nella comprensione della lettura di un campione di studenti della scuola secondaria di primo grado. Il disegno di ricerca ha previsto per il gruppo sperimentale un pre-test, l’intervento, un post-test e una rilevazione di follow-up, svolta a circa un anno dal termine delle attività. Per i gruppi di controllo sono state realizzate solo le tre rilevazioni. Nell’articolo si esamina l’efficacia della quasi-sperimentazione per il campione complessivo e per i “cattivi lettori”. Si isola la variabile di disturbo rappresentata dal fatto che le prove utilizzate sono diverse, stimando gli effetti dell’intervento per mezzo dei soli quesiti di ancoraggio.

Buoni e cattivi lettori. Esiti della sperimentazione di un intervento didattico metacognitivo sulle strategie di lettura nella comprensione del testo scritto

Andrea Giacomantonio;
2018-01-01

Abstract

Nel contributo si esaminano gli effetti che una quasi-sperimentazione, con un impianto metacognitivo, ha avuto sulle prestazioni nella comprensione della lettura di un campione di studenti della scuola secondaria di primo grado. Il disegno di ricerca ha previsto per il gruppo sperimentale un pre-test, l’intervento, un post-test e una rilevazione di follow-up, svolta a circa un anno dal termine delle attività. Per i gruppi di controllo sono state realizzate solo le tre rilevazioni. Nell’articolo si esamina l’efficacia della quasi-sperimentazione per il campione complessivo e per i “cattivi lettori”. Si isola la variabile di disturbo rappresentata dal fatto che le prove utilizzate sono diverse, stimando gli effetti dell’intervento per mezzo dei soli quesiti di ancoraggio.
2018
comprensione della lettura
quasi-sperimentazione
didattica metacognitiva
strategie di lettura
scuola secondaria di primo grado
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34333
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact