La lettura ad alta voce condivisa è una pratica didattica innovativa che se introdotta all’interno del sistema educativo e scolastico facilita lo sviluppo di abilità cognitive, linguistiche e di comprensione ed incide sulle competenze emotive e relazionali. L’Università degli Studi di Perugia ha messo a punto nel tempo, una serie di principi fondamentali del metodo di cui bisogna tener conto per garantire il successo della pratica. In questo contributo si riportano le evidenze che dimostrano come il rispetto sistematico e rigoroso dei principi del metodo di lettura ad alta voce condivisa, sia determinante nel raggiungimento dei risultati.

La lettura ad alta voce condivisa nella scuola primaria: il metodo. Analisi delle percezioni dei docenti nei diari di bordo del progetto Leggere: Forte!

Maria Ermelinda De Carlo;
2023-01-01

Abstract

La lettura ad alta voce condivisa è una pratica didattica innovativa che se introdotta all’interno del sistema educativo e scolastico facilita lo sviluppo di abilità cognitive, linguistiche e di comprensione ed incide sulle competenze emotive e relazionali. L’Università degli Studi di Perugia ha messo a punto nel tempo, una serie di principi fondamentali del metodo di cui bisogna tener conto per garantire il successo della pratica. In questo contributo si riportano le evidenze che dimostrano come il rispetto sistematico e rigoroso dei principi del metodo di lettura ad alta voce condivisa, sia determinante nel raggiungimento dei risultati.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34406
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact