Reading is not only a cognitive process than happy to understand the outside world, but “capabilities” of learning to learn for lifelong learning, which supports the processes of co-construction of personal identity, enhancement of the subjects and their biographies, also in view of certification of skills. The world of work, family and training that breaks up, breaks down, liquify, expropriation, requires the subject to incredible efforts to rebuild every time, to reprogram. In this sense, the reading of his own narration becomes a central device in the formation of the adult self. Through the restatement and the capture of critical awareness of the power of the language tool and narrative threads, it triggers a process of change and learning that leads to a profound redefinition of an adult self, who is not afraid to “become”, but indeed he becomes himself “the becoming”.

La lettura non è solo un processo cognitivo che consente di comprendere il mondo esterno, ma una metaqualità dell’apprendere ad apprendere per apprendere lifelong, che sostiene i processi personali di co-costruzione dell’identità, di valorizzazione dei soggetti e delle loro biografie, anche nell’ottica della certificazione delle competenze. Il mondo del lavoro, della famiglia e della formazione che disgrega, frammenta, fluidifica, espropria, richiede al soggetto incredibili sforzi per ricostruirsi ogni volta, per riprogrammarsi. In tal senso la rilettura della propria narrazione diventa uno dei dispositivi centrali nella formazione del sé adulto. Attraverso la rielaborazione e la presa di consapevolezza critica della potenza dello strumento linguistico e dei fili narrativi, si attiva un processo di trasformazione-apprendimento che porta ad una ridefinizione profonda di un Sé adulto, che non ha paura di “divenire”, ma che anzi diventa egli stesso “il divenire”.

RILEGGERSI PER RIPROGETTARSI LIFELONG “IN VISTA DI SE STESSI”.

DE CARLO M
2012-01-01

Abstract

Reading is not only a cognitive process than happy to understand the outside world, but “capabilities” of learning to learn for lifelong learning, which supports the processes of co-construction of personal identity, enhancement of the subjects and their biographies, also in view of certification of skills. The world of work, family and training that breaks up, breaks down, liquify, expropriation, requires the subject to incredible efforts to rebuild every time, to reprogram. In this sense, the reading of his own narration becomes a central device in the formation of the adult self. Through the restatement and the capture of critical awareness of the power of the language tool and narrative threads, it triggers a process of change and learning that leads to a profound redefinition of an adult self, who is not afraid to “become”, but indeed he becomes himself “the becoming”.
2012
La lettura non è solo un processo cognitivo che consente di comprendere il mondo esterno, ma una metaqualità dell’apprendere ad apprendere per apprendere lifelong, che sostiene i processi personali di co-costruzione dell’identità, di valorizzazione dei soggetti e delle loro biografie, anche nell’ottica della certificazione delle competenze. Il mondo del lavoro, della famiglia e della formazione che disgrega, frammenta, fluidifica, espropria, richiede al soggetto incredibili sforzi per ricostruirsi ogni volta, per riprogrammarsi. In tal senso la rilettura della propria narrazione diventa uno dei dispositivi centrali nella formazione del sé adulto. Attraverso la rielaborazione e la presa di consapevolezza critica della potenza dello strumento linguistico e dei fili narrativi, si attiva un processo di trasformazione-apprendimento che porta ad una ridefinizione profonda di un Sé adulto, che non ha paura di “divenire”, ma che anzi diventa egli stesso “il divenire”.
Lettura
Autobiografia
Formazione Permanente
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/34415
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact