La massima esprime il principio secondo cui il diritto all’indennita` di avviamento spetta anche nel caso in cui lo svolgimentodell’attivita` sia indirizzata all’acquisto di un bene o di un servizio di una sola marca. Risulta infatti integrato il requisito dellosvolgimento di attivita` a contatto diretto con il pubblico degli utenti e dei consumatori, il quale esprime l’esigenza che l’immobilesia utilizzato come luogo aperto alla frequentazione diretta (senza intermediazione) e strumentalmente negoziale, della generalita`originariamente indifferenziata dei destinatari dell’offerta dei beni o dei servizi commerciali, senza che a tal fine rilevino ne´ l’entita`numerica degli avventori ne´ l’occasionalita` della clientela.
Indennità di avviamento e attività monomarca
Antonello Iuliani
2018-01-01
Abstract
La massima esprime il principio secondo cui il diritto all’indennita` di avviamento spetta anche nel caso in cui lo svolgimentodell’attivita` sia indirizzata all’acquisto di un bene o di un servizio di una sola marca. Risulta infatti integrato il requisito dellosvolgimento di attivita` a contatto diretto con il pubblico degli utenti e dei consumatori, il quale esprime l’esigenza che l’immobilesia utilizzato come luogo aperto alla frequentazione diretta (senza intermediazione) e strumentalmente negoziale, della generalita`originariamente indifferenziata dei destinatari dell’offerta dei beni o dei servizi commerciali, senza che a tal fine rilevino ne´ l’entita`numerica degli avventori ne´ l’occasionalita` della clientela.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.