Il saggio, muovendo dalle rationes di ordine economico sottese all'istituto, si sofferma sulle condizioni di risarcibilità della lesione del possesso e, in questa prospettiva, valorizza la tesi elaborata in dottrina dei c.d. "conflitti modali", la quale, sottolineando il carattere non occasionale del conflitto aquiliano che abbi ad oggetto il possesso - sul presupposto della contendibilità delle risorse e, dunque, della astratta liceità dell'interferenza nella sfera giuridica altrui - affida la soluzione del conflitto a standard valutativi delle condotte che valorizzano le circostanze del caso concreto.
Note in tema di tutela aquiliana del possesso
Antonello Iuliani
2016-01-01
Abstract
Il saggio, muovendo dalle rationes di ordine economico sottese all'istituto, si sofferma sulle condizioni di risarcibilità della lesione del possesso e, in questa prospettiva, valorizza la tesi elaborata in dottrina dei c.d. "conflitti modali", la quale, sottolineando il carattere non occasionale del conflitto aquiliano che abbi ad oggetto il possesso - sul presupposto della contendibilità delle risorse e, dunque, della astratta liceità dell'interferenza nella sfera giuridica altrui - affida la soluzione del conflitto a standard valutativi delle condotte che valorizzano le circostanze del caso concreto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.